I giovani nella chiesa locale. Religiosità e modelli di partecipazione giovanile nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846499165
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
22,00 €
Il volume presenta i risultati di un'indagine condotta con l'obiettivo di analizzare la religiosità dei giovani dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto, attraverso un insieme di variabili che attengono al loro stile di vita, ai loro modelli di partecipazione ed al loro cammino nella comunità parrocchiale e diocesana.
È una ricerca sociologica condotta su un territorio per molti versi ancora inesplorato, vera cerniera e topos di mediazione tra Nord e Sud, dove persistenze socio-culturali tradizionali si legano a fenomeni di rapida trasformazione e di innovazione che pervadono la vita quotidiana, caratterizzandolo come un magmatico laboratorio sociale.
L'arcidiocesi di Chieti-Vasto, la più estesa d'Abruzzo, comprende parte della provincia di Pescara e ingloba territori interni isolati, aree montane e costiere a caratterizzazione turistica, zone rurali contigue a distretti industriali (l'area Vasto-San Salvo e il polo chimico di Bussi-Popoli, il più antico della regione) e infine ambiti del terziario avanzato e della ricerca scientifica e tecnologica (Mario Negri Sud).
Nell'esplorare in tale contesto le scelte ed i comportamenti giovanili per ciò che concerne la dimensione religiosa, personale e comunitaria, della vita, la ricerca smentisce molti luoghi comuni e si offre come stimolo alla riflessione di tutti: dei giovani, rappresentati allo specchio, al di là di esperienze meramente soggettive, in una sorta di avventura comune; delle famiglie, interpellate sulla loro significatività; degli educatori e dei pastori, cui è chiesta credibilità e testimonianza; delle comunità parrocchiali, che trovano nel coinvolgimento dei giovani la ragione della loro fede e della loro speranza.
L'inchiesta va in tal modo ben oltre i confini di un territorio o di una chiesa locale, e - grazie anche al rigore della metodologia messa in atto - parla a chiunque abbia interesse alle sfide del mondo giovanile e della costruzione della città futura, di cui i giovani saranno protagonisti.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Francesco Gabriele |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | monsignor Bruno Forte, Prefazione I giovani nella chiesa locale. Il disegno della ricerca (Premessa. Il progetto di ricerca; Il contesto territoriale: l'arcidiocesi di Chieti-Vasto; Gli obiettivi della ricerca; Indicazioni metodologiche; Il target ed il campione; Aree dimensionali) Il profilo sociale e familiare del giovane teatino-vastese (Il livello culturale; L'occupazione; Il contesto familiare; Il background socio-culturale familiare; La situazione occupazionale familiare; L'estrazione socio-professionale) La religiosità individuale e l'appartenenza religiosa (La religiosità individuale e l'appartenenza religiosa; Il credo dei giovani; La salvezza e la dannazione esterna; Esperienze di religiosità e di fede; Il senso della religione soggettiva; La preghiera; La chiesa) La partecipazione giovanile alle pratiche religiose (I riti di passaggio; Riti sacramentali di intensificazione; Riti popolari di intensificazione: i comportamenti devozionali; Diversità di genere) La parrocchia nella vita dei giovani (La vita in parrocchia; La frequentazione della parrocchia da parte dei giovani nell'arcidiocesi di Chieti-Vasto; Cosa cercano i giovani nella parrocchia; La ricerca della spiritualità; La mission della parrocchia) Dimensioni etiche, atteggiamenti e dinamiche relazionali (La propensione a trasgredire; Questioni bioetiche; Atteggiamenti verso la famiglia e il lavoro; L'associazionismo e la partecipazione alle attività di gruppi e associazioni religiose; L'accettazione di sé e l'immagine del futuro) Conclusioni Distribuzioni di frequenza Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
