I giovani e l'alcol. Il fenomeno del binge drinking

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665396
- Editore
- Carocci
- Collana
- Professione psicologo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 189
Disponibile
17,70 €
Il binge drinking è il termine inglese con cui si descrive il comportamento di 'bere fino ad ubriacarsi'. Fenomeno sempre più frequente, viene affrontato nel volume in una prospettiva di psicologia evolutiva e di interpretazione del concetto di rischio. Le tematiche vengono esposte in modo chiaro e comprensibile anche per i non addetti ai lavori fornendo statistiche e raffronti tra la situazione italiana e quella di altri paesi. Ampio spazio è dato agli ambiti di rischio e a possibili interventi mirati in relazione alla gravita o meno della situazione giovanile.
Maggiori Informazioni
Autore | Baiocco Roberto; D'Alessio Maria; Laghi Fiorenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Professione psicologo |
Num. Collana | 19 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Alcol e giovani: una prospettiva evolutiva di Roberto Baiocco, Maria D’Alessio e Fiorenzo Laghi Compiti di sviluppo e consumo alcolico: quale relazione?/Possibili interpretazioni del concetto di "rischio"/Il consumo di alcol negli adolescenti e nei giovani adulti: il binge drinking/Binge drinking: quali variabili indagare? 2. Il consumo alcolico di adolescenti e studenti universitari di Roberto Baiocco, Maria D’Alessio e Fiorenzo Laghi Binge drinking e identità/Facoltà e consumo alcolico/"La mia settimana": locali e bevande 3. Bere in compagnia: il bevitore sociale di Roberto Baiocco, Maria D’Alessio, Fiorenzo Laghi e Cristina Lolli Differenze di genere ed età/Contesto sociale e consumo alcolico/Le influenze familiari/Le influenze dei coetanei/Luoghi e mezzi della socializzazione: locali e bevande preferiti/Anche i social drinker possono rischiare la vita! 4. Le abbuffate del fine settimana: il fenomeno del binge drinking di Roberto Baiocco, Maria D’Alessio, Grazia Gurrieri e Fiorenzo Laghi Binge drinking/Binge drinking dove, quando e con chi/Il binge drinker utilizza l’alcol per fronteggiare lo stress?/I locali preferiti nel weekend/Un percorso terapeutico: la storia di Carla/Conclusioni 5. Heavy drinker o forti bevitori di Roberto Baiocco, Maria D’Alessio, Fiorenzo Laghi e Marco Mazza Il consumo precoce di alcol/Alcol e ricerca di identità/Che rapporto hanno i giovani forti bevitori con il proprio contesto sociale?/Perché un heavy drinker beve tanto?/La ricerca di sensazioni/Comorbilità e polidipendenza 6. Alcol e cervello di Francesca Federico L’alcol è una droga?/Adolescenza: un’età psicobiologicamente a rischio?/Effetti a lungo termine dell’abuso di alcol. Effetti sulla memoria/Alcolismo: una questione di geni? 7. Spazio e comportamento: i giovani e la scelta dei locali di Francesca Rossi Spazio e comportamento/Il punto di vista dell’utente: la valutazione di un interno/Il locale che piace a me e agli altri/Le luci, la musica e la gente/Conclusioni Appendice. Strumenti per la valutazione dell’uso/abuso alcolico Note Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: