Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Giovani Come Stranieri. Cultura Giovanile E Consumo Di Sostanze

ISBN/EAN
9788846454461
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

20,00 €
Questo volume cerca di ragionare sulla questione utilizzando un punto di vista differente: nelle profondita' impenetrabili del loro 'privato' i ragazzi fanno moltissime cose, alcune delle quali estremamente visibili e dalla forte valenza pubblica. A parere dell'autore non si tratta quindi di denunciare una degenerazione o una caduta di valori, ma di prendere atto di un conflitto tra visioni differenti del mondo e della societa. Per sostenere questa tesi, occorre riflettere sulle crescenti distanze culturali che separano le generazioni: mondi giovanili e mondi adulti evidenziano universi simbolici ed attribuzioni di senso vistosamente diversi, con tutto cio' che ne consegue sul piano della costruzione delle identita' individuali.

Maggiori Informazioni

Autore Mori Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Lingua Italiano
Indice Introduzione. I giovani come stranieri (Prologo. Alvin e il deserto; I giovani come stranieri) Parte I. Il quadro di riferimento concettuale e metodologico Inversioni. Breve storia della sottocultura (Il campo d'interesse; Alcune osservazioni preliminari sulle indagini Iard; L'ordine ambiguo: le gerarchie dei valori; L'approccio funzionalista al concetto di youth culture ; Deviazioni: L'idea di sottocultura nella gioventù ottocentesca; Brutti sporchi e cattivi: il concetto di sottocultura in A. K. Cohen; Ritrovare la strada: il lavoro preparatorio di Stanley Cohen e la nascita del Center for Contemporary Cultural Studies ; Immaginazione, ritualità, stile: la teoria della resistenza e la scuola di Birmingham; Conclusioni. Cultura e identità) Etnografia e postmodernità (Introduzione; Avviatamenti I. interpretazione; Avvitamenti II: tentativi di abdicazione. La prospettiva dialogica in etnografia; Forme del narrare; Sociologia ed esperienza narrativa) Un tentativo etnografico. Identità ed immagine del sé (La condizione dell'identità; Identità, concezione ed immagine del sé: i termini del problema; Cambiare le regole del gioco; Marziani sulla terra: il metodo ed i suoi motivi; Il contesto indagato) Parte II. Funamboli senza rete. Una ricerca sui giovani dell'area urbana bolognese Metodologia e soggetti dell'indagine (Soggetti d'intervista e luoghi d'osservazione; Il piano delle interviste ai singoli; Il piano dei focus group ; Il piano dell'osservazione) Funamboli senza rete: trasgressione sostanze e loro rappresentazioni ( Rave party e discoteche: così lontano, così vicino; Le sostanze come oggetti culturali; Il buona sostanza: usi e costumi degli stupefacenti; Processi di socializzazione alle sostanze; Sommario) Senza tetto né legge: devianza e controllo sociale ( Teenage riot : i paradossi del controllo; Innocenti trasgressioni: la devianza e la sua normalizzazione) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio