Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I giorni di un liberale. Diari 1907-1923

ISBN/EAN
9788815067012
Editore
Il Mulino
Collana
Storia/memoria
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
424

Disponibile

20,66 €
A quasi sessant'anni dalla morte dell'autore vede la luce un'importante testimonianza sul mondo politico e culturale dell'Italia d'inizio secolo. Di quella stagione di storia italiana, tra Giolitti e il fascismo, Luigi Albertini fu un protagonista indiscusso. Egli fu probabilmente il primo grande giornalista dell'Italia unita, quello che indovinò e utilizzò appieno le potenzialità di un giornale nel dirigere l'opinione pubblica e influenzare la politica. I diari ora pubblicati riflettono questo ruolo di protagonista, calandosi negli anni cruciali della carriera di Albertini. Tenuti in maniera discontinua ma frequente, i diari di Albertini sono raggruppabili in quattro nuclei fondamentali. Il primo comprende gli anni 1907-9 e 1913-14, dove prevale l'impegno di direttore del "Corriere", a contatto quotidiano con i problemi della macchina del giornale e in relazione con politici e scrittori (memorabile, ad esempio, il ritratto di D'Annunzio a corto di soldi); il secondo (1915-16) è quello della guerra, nella quale Albertini giocò un ruolo importante di sostenitore di Cadorna; il terzo è il dopoguerra (1919-22), dove è rilevante soprattutto il diario della Conferenza politica di Washington, dove Albertini si recò come membro della delegazione italiana; il quarto (dall'aprile 1922 all'estate 1923) è la cronaca drammatica dell'avvento del fascismo e in parallelo della crisi politica all'interno della proprietà del "Corriere", che porterà infine all'estromissione di Albertini.

Maggiori Informazioni

Autore Albertini Luigi
Editore Il Mulino
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Storia/memoria
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: