I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia antica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843071111
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 120
Disponibile
11,00 €
Strettamente collegate con i raffinatissimi regni d’Egitto, Lidia e Persia, e con terre lontane come Arabia e India, le sostanze aromatiche furono per i Greci elemento di offerta agli dèi prima di diventare parte della toeletta quotidiana. Il volume ricostruisce un universo di spezie, ma soprattutto presenta una gamma di oli fragranti citati da autori come Saffo, Anacreonte, Erodoto e Teofrasto, creati da noti “nasi”, preservati da trucchi e segreti di mestiere.
Maggiori Informazioni
Autore | Squillace Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 424 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il profumo di Ettore Ambrosia e oli profumati nell’Iliade e nell’Odissea Divinità profumate negli Inni omerici 2. La Ionia profumata I profumi di Archiloco, Alceo, Saffo, Anacreonte e Ipponatte Le prime riflessioni sul profumo: Senofane di Elea e Semonide di Amorgo 3. Tra Solone ed Erodoto Il quadro storico Solone e la legge contro i profumi Erodoto e le terre dei profumi 4. I profumi nella drammaturgia attica Profumi da tragedia Profumi da commedia 5. Il filosofo di fronte al profumo Socrate Platone Aristotele Odori e odorato nei Problemi di fisica dello Pseudo Aristotele 6. Tra Oriente e Occidente: Alessandro Magno ‘signore delle spezie’ Il quadro storico Alessandro e i profumi Alessandro e i viaggi esplorativi nei paesi delle spezie Le annotazioni di Aristobulo di Cassandrea e Clitarco di Alessandria 7. Nella bottega del profumiere: le indagini di Teofrasto La genesi degli odori Le piante aromatiche Profumi e arte profumiera nel Sugli odori Le fonti di Teofrasto 8. I re profumati Aromi e profumi nell’Egitto dei Tolomei La grande processione di Tolomeo Filadelfo Le esplorazioni geografiche L’Egitto e i profumi Aromi e profumi nel regno dei Seleucidi 9. L’arte della profumeria in epoca ellenistica Conclusioni Cronologia Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi |
Questo libro è anche in: