I Germani. Genesi Di Una Cultura Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067619
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 399
Disponibile
33,00 €
Il termine 'germani' definisce un insieme magmatico di comunità di migranti e agglomerati di etnie legate da una medesima facies linguistica e da una matrice ideologica condivisa e accomunate dall'impatto con il mondo romano e dalla successiva cristianizzazione. La nascita degli antichi germani, la loro società, la religione e i miti di origine, il diritto e la scrittura runica sono oggetto nel libro di un'analisi approfondita, con il contributo sia dell'archeologia sia della storia delle relazioni con celti e romani. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei regni romano-germanici alto medioevali e al lungo processo di evangelizzazione; quest'ultimo, culminato con la conversione e con l'adozione della scrittura alfabetica e del codice manoscritto, si rivelò il vero anticipatore di una rivoluzione culturale di origine monastica che avviò la nascita delle letterature medioevali in volgare, antagoniste dell'egemonia del latino.
Maggiori Informazioni
Autore | Battaglia Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 139 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Archeologia ed etnicità: i Germani e l’idea di ‘Germani’ 2. Celti e Germani 3. Roma e i Germani dall’epoca repubblicana alle guerre ‘marcomanniche’ 1. Le guerre germaniche 2. I limiti economici dell’espansionismo in Germania 3. La seconda fase: l’insurrezione renana e la costruzione del limes 4. Evoluzione della società germanica 4. I Germani nelle fonti classiche 1. La società germanica in Giulio Cesare 2. I Germani nelle fonti da Giulio Cesare a Cornelio Tacito 3. I Germani nell’opera di Tacito 5. Dalle guerre marcomanniche ai regni romano-germanici 1. Economia, conflitti e fenomeni di immigrazione 2. Economie e culture nomadiche: gli Unni 3. Confederazioni gotiche 4. Signorie e regni romano-germanici 6. Società e strutture di potere 1. Le istituzioni dei Germani da Tacito in avanti 2. Testimonianze linguistiche 3. L’assemblea degli uomini liberi 5. La donna 6. I liberi 7. I semiliberi: leti, lati, liti, lidi, lazzi 8. Gli schiavi 7. L’èra vichinga 1. Leadership e potere in Scandinavia 2. L’èra vichinga 3. Fenomeni di espansionismo 8. Fonti per una religione dei Germani 1. Caratteri generali 2. Culti principali 3. Divinità femminili 4. Religione e rune 5. Altre fonti letterarie 6. Le fonti letterarie della mitologia nordica 7. Divinità principali 8. I nomi dei giorni della settimana 9. La cristianizzazione dei Germani 1. Il processo di conversione 10. Le rune 1. La sequenza runica e i suoi segni: futark antico o germanico 2. Caratteristiche grafematiche e questione delle origini 3. Il termine ‘runa’ 4. Lessico runico 5. L’evoluzione grafematica. Il futark anglo-frisone (futorc) 6. La rivoluzione grafematica del futark scandinavo (fut?rk), nordico o recente 7. Le rune in Italia 8. I nomi delle rune: i Runica manuscripta 9. I nomi delle rune: i Poemi runici 11. Oralità e tradizione orale 1. Oralità e alfabetizzazione nelle società del primo Medioevo 2. Elementi di metrica germanica 12. Civiltà della scrittura e rinascita degli studi 1. La letteratura dell’alto Medioevo latino-germanico 2. Italia 3. Africa vandalica 4. Spagna visigotica 5. Regno dei Franchi 6. L’Inghilterra anglosassone 7. La ‘rinascita’ carolingia 8. La ‘rinascenza’ alfrediana 13. Etnogenesi e miti di origine nella Origo gentis 1. Goti 2. Longobardi 3. Franchi 4. Burgundi 5. Baiuvari/Bavari 6. Anglosassoni 7. Sassoni 8. Frisoni 9. Popolazioni scandinave 14. Il diritto germanico 1. Le Leges 2. Visigoti 3. Burgundi 4. Ostrogoti 5. Franchi 6. Longobardi 7. Vandali 8. Alamanni 9. Baiuvari/Bavari 10. Sassoni 11. Frisoni 12. Turingi 13. Anglosassoni 14. Scandinavia Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: