Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Gerghi Italiani

ISBN/EAN
9788815248305
Editore
Il Mulino
Collana
Introduzioni. Linguistica
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
187

Disponibile

17,00 €
Un gergo fa riferimento a termini, espressioni, modi di parlare convenzionali utilizzati da specifici gruppi di persone (generazionali, sociali o professionali, ecc.) con scopi diversi, talvolta anche per proteggere la propria identità. Il libro tratta dei numerosi gerghi italiani, di cui vengono illustrati le caratteristiche, gli usi e le funzioni, le modalità di formazione e il rapporto che essi intrattengono con il dialetto e la lingua che ne sono alla base.

Maggiori Informazioni

Autore Marcato Carla
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Introduzioni. Linguistica
Lingua Italiano
Indice I. Il gergo, i gerghi 1. Definizioni di gergo 2. Gergo in senso proprio e in senso improprio, gerghi storici e varietà paragergali 3. Gergo e furbesco II. I gerganti 1. Categorie di gerganti nella storia 2. Gerganti dal medioevo al Seicento 3. Gerganti moderni 4. Gerghi ambulanti o di mestiere 5. Correnti linguistiche e aree gergali di categoria 6. La mala 7. Onorate società 8. La leggera 9. La piazza, i ciarlatani, i girovaghi, i dritti 10. La parlèsia III. La formazione di un lessico gergale 1. Il gergo come formazione parassitaria 2. Mascheramenti formali 3. Aspetti della semantica gergale 4. I prestiti come arricchimento del lessico gergale IV. La lingua segreta e la sua decrittazione V. Documentazione e usi del gergo nella letteratura e nello spettacolo 1. Il gergo nella letteratura 2. Il gergo nel teatro rinascimentale e nella commedia dell'Arte 3. Altre documentazioni dal Seicento 4. Documentazioni novecentesche 5. Elementi gergali nella lingua del cinema VI. Gerghi transitori o varietà paragergali 1. Usi gergali generazionali 2. Gergo giovanile, linguaggio giovanile, lingua dei giovani 3. Periodizzazione del linguaggio giovanile 4. Componenti del linguaggio giovanile 5. Procedimenti di formazione di parole giovanili 6. Gergo militare VII. Vicende lessicali dal gergo al dialetto e alla lingua VIII. Gergo e linguaggi settoriali 1. Quando il gergo è un linguaggio settoriale 2. Linguaggi settoriali e lingua di tutti i giorni 3. Un caso: parole della politica Riferimenti bibliografici Indice analitico