Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione

ISBN/EAN
9788815388728
Editore
Il Mulino
Collana
Faustiana
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
272

Disponibile

17,00 €
Un saggio sul divenire e l'avvenire dei generi, che mette in luce un lungo e inarrestabile cammino neomoderno verso nuove esperienze e nuovi corpi. C'era una volta il sesso, differenza ovvia che indicava le maniere femminili e maschili di essere al mondo. Ma anche in questo campo la civiltà è andata oltre i vincoli imposti dalla Natura: la sua genetica, i suoi piani anatomici, la sua legge. Ed ecco il genere. Parola che ci aiuta a descrivere attitudini, ruoli, identità, ma che ci rivela anche disparità e discriminazioni. Questo libro appassionato e militante segue il filo di una vicenda tenuta insieme dal progredire, nelle società occidentali, dei diritti civili. Il progetto di emancipazione femminista ha costituito un formidabile motore di trasformazione. Il futuro che ci aspetta è segnato da una nuova dialettica, in cui ridistribuiremo i tratti del femminile e del maschile in incarnazioni sempre più evolutive, elastiche e personali.

Maggiori Informazioni

Autore Sissa Giulia
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Faustiana
Lingua Italiano
Indice
Prologo. Gender now. Incarnazioni neomoderne
I. Il genere: una genealogia
Genere, non sesso!.
Dalla medicina alle scienze sociali.
Differenziazioni.
Incarnazioni.
II. Diritti e differenze
Ci siamo ripresa la notte.
«Non credere di avere dei diritti!».
Una facoltà tutelata.
Protezione e ubbidienza.
La naturale gerarchia della famiglia.
Una controriforma tra Europa e America.
La complementarità contro il genere.
Quasi uguali.
La Legge Naturale: san Tommaso.
Ecco il genere!
III. Disparità di genere
Il capofamiglia: lo scenario antico.
Il capofamiglia: suite medievale.
Da Atene a Washington.
Il capofamiglia: il pensiero moderno.
La sapienza ontologica della natura.
IV. Corpi e valori
La teleologia naturale del corpo.
«Defence of Marriage Act».
Genere o sesso.
Uguale protezione.
Chi sono io per giudicare?
Teoria in pratica.
Passi e contrappassi.
Riconoscimento.
Nuovi diritti, antichi valori.
La politica dell’idoneità.
V. Persone in divenire
Laura e Michael: etica ed endocrinologia.
Judith e Jack: mascolinità senza uomini.
Diritti e pantaloni.
Il gioco delle parti: e il femminismo?
Tutte le donne sono donne.
Un individuo alla volta.
Conversazioni canoniche.
L’identità di genere: un diritto.
Distopia, utopia, eutopia.
Linee di fuga.
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio