Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Generi Della Violenza. Geografie, Modelli, Politiche

ISBN/EAN
9788846495730
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
176

Disponibile

20,00 €
Guardare alla violenza contro le donne attraverso l'ottica dei diritti umani aiuta a comprendere come la violenza neghi alle donne e alle ragazze i più fondamentali diritti: la vita, la libertà, l'integrità corporea, la libertà di movimento e la dignità della persona. La violenza limita le scelte delle donne, le loro opzioni e comportamenti, poiché la sicurezza personale prevale fortemente nelle decisioni quotidiane: è sicuro viaggiare da sole? Passeggiare da sole? Recarsi ad un appuntamento di notte? Contestare un'affermazione o una decisione? Il volume cerca di rispondere alle domande formulate da Elizabeth Kelly sull'impatto della violenza sulla vita delle donne, seguendo il filo rosso che lega i contributi di autrici ed autori italiani e stranieri che hanno partecipato al convegno internazionale organizzato da Solidea I generi della violenza. Geografie, modelli, politiche (Roma 17-18 maggio 2007).

Maggiori Informazioni

Autore Passuello Maria Grazia; Sgritta Giovanni Battista; Longo Valeria
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Roberta Agostini, Enrico Gasbarra, Barbara Pollastrini, Indirizzi di saluto Maria Grazia Passuello, Introduzione. Il "filo rosso" che unisce le donne del mondo Parte I. Diritti, saperi, esperienze Emanuela Moroli, I centri antiviolenza: la casa dei saperi in genere Alessandra Kustermann, Un'unità specializzata nell'intervento sulla violenza sessuale (Premessa; Il Soccorso violenza sessuale; Modalità di intervento; Considerazioni conclusive) Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Un "ascolto" di genere per native e migranti (Premessa; Telefono Rosa; Donne immigrate; Le radici della violenza) Daniela Colombo, La prevenzione della violenza nei centri per la salute delle donne nel Sud del mondo (Premessa; Una guida programmatica; Un approccio integrato; Prevenzione, diagnosi e trattamento) Claudio Vedovati, Una riflessione maschile sulla violenza contro le donne (Premessa; Il silenzio e la parola; Il desiderio maschile) Parte II. Confronti: geografie, modelli, politiche Ana Maria Pérez del Campo Noriega, La legge spagnola sulla violenza di genere (I precedenti; La legge contro la violenza di genere; Ostacoli e campagna contro la legge; Un'applicazione problematica nei tribunali sulla violenza contro le donne; Una riflessione sull'aumento della violenza sessista; Riferimenti bibliografici) Inmaculada Montalbán Huertas, La Ley Orgánica sulle misure di protezione integrale contro la violenza di genere: un bilancio giuridico (Premessa; Le novità della legge; La definizione delle cause della violenza di genere nella coppia e le misure per combatterla; Conclusioni) Elizabeth Kelly, Interconnessioni: un approccio integrato alla violenza contro le donne (Premessa; La mappa delle interconnessioni; Il contesto internazionale; Le dimensioni del fenomeno della violenza contro le donne; L'impatto della violenza su donne e ragazzi; L'abuso sui minori; Interconnessioni mancate; Impunità; Un esercizio di dis-connessione: l'odierna situazione del Regno Unito; Sviluppare un approccio integrato; Risposte all'altezza della sfida; Riferimenti bibliografici) Chris Newman, La mobilitazione della comunità contro la violenza di genere in Gran Bretagna (Premessa; Perché lavorare con gli aggressori?; Rischi nel lavoro con autori di violenza domestica; I programmi di prevenzione della violenza; La collaborazione interistituzionale; Implicazioni; Il "pianeta" della giustizia penale; Il "pianeta" dei tribunali per la famiglia; La violenza domestica e il fallimento della genitorialità; Il protocollo del progetto "Incontri sicuri"; Il "pianeta" servizi; Conclusioni) Edward W. Gondolf, I programmi di riabilitazione per uomini violenti negli Stati Uniti: una valutazione (Premessa; Le origini; La valutazione; Problemi attuali e nuovi indirizzi) Michael Kaufman, Il coinvolgimento di uomini e ragazzi nel contesto della violenza di genere Giovanni B. Sgritta, Diritti, modelli di policies e valutazione: un bilancio (Questione di diritti; Cultura dei diritti, diritti delle culture; Modelli di policy: l'esperienza italiana; Confronti; Considerazioni finali) Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio