I Generi Dell'oratoria attica. Con Espansione Online. Per I Licei E Gli Ist Magistrali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824459037
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
16,00 €
L’attualità della lettura dei grandi oratori greci consiste, in primo luogo, nello studio di autori e testi che hanno fondato quel “linguaggio della persuasione” che, ancora oggi, costituisce uno degli aspetti più rilevanti e per certi versi inquietanti della vita civile e sociale.
La Collana di oratori greci Λóγοι offre uno strumento didattico agile, ma nel contempo accurato e completo, per uno studio che coniuga l’approccio tecnico cognitivo al testo letterario greco con la sua attualità, attraverso una relazione verticale tra antico e moderno, che permette di riconoscere, in diacronia, la persistenza di valori e di problematiche.
In linea con l’idea di fondo della collana si presenta questa antologia dedicata all’analisi dei tre generi dell’Oratoria attica attraverso le pagine dei più significativi rappresentanti di ciascuno di essi: Lisia (Contro Eratostene), Isocrate (Panegirico) e Demostene (III Filippica). Essa, infatti, a partire da questi testi, ma anche attraverso un capitolo su retorica e politica nel mondo classico e contemporaneo, rappresenta un’occasione per riflettere su un argomento di grandissima attualità, quello del potere della parola.
Completa la proposta un percorso sul tema della tirannide, condotto attraverso una scelta di passi di autori antichi e moderni.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferraro G.; Casolato R. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Parte prima - L’Oratoria attica e i suoi generi 1. Nascita e sviluppo dell’Oratoria in Grecia 1.1 Origini e sviluppi 2. I generi dell’Oratoria 2.1 L’Oratoria politica Scheda – Gli organi deliberativi ad Atene 2.2 L’Oratoria giudiziaria Scheda – L’iter processuale e i tribunali deputati al giudizio 2.3 L’Oratoria epidittica T1. I tre generi della retorica secondo Aristotele Scheda – Le parole della giustizia 3. I maestri dei tre generi di Oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene 3.1 Lisia modello dell’Oratoria giudiziaria 3.2 Isocrate modello della retorica epidittica 3.3 Demostene modello della retorica politica Scheda – Isocrate, Platone e la sofistica Parte seconda - Le orazioni 1. Lisia: Contro Eratostene Scheda – I §§ 48-50: la responsabilità individuale nella responsabilità collettiva Scheda – Lisia, i Trenta Tiranni e l’orazione Contro Eratostene 2. Isocrate: Panegirico Scheda – Il paragrafo 50: la Grecia come entità culturale Scheda – Traduzioni a confronto: i paragrafi 54-56 Scheda – Le eterie per Aristotele e Tucidide Scheda – Traduzioni a confronto: il finale del Panegirico Scheda – Il Panegirico e l’Antidosi 3. Demostene: III Filippica Scheda – Lectio difficilior o variante d’autore? Scheda – Il significato di parrhesìa Scheda – Traduzioni a confronto: la proposta di Demostene in due traduzioni d’autore Scheda – Il giudizio di Demostene e Isocrate su Filippo Parte terza - Percorsi Percorso 1: La figura del tiranno tra antichi e moderni Il tema della tirannide nell’opera degli oratori attici Le origini La tirannide come negazione dell’isonomia L’opposizione tirannide-isonomia nelle tragedie: il tiranno è straniero I caratteri etico-psicologici del tiranno nella sua tipicizzazione letteraria Il re e il tiranno La figura del tiranno nella letteratura latina: Seneca Dai classici ai moderni Dal Medioevo all’Umanesimo La “rivoluzione” di Machiavelli Il Settecento tra Illuminismo e Protoromanticismo: Vittorio Alfieri Il Novecento e la tirannide moderna La tirannide democratica T1. La tirannide nella poesia lirica T2. Euripide e l’esaltazione dell’isonomia ateniese T3. Erodoto: la monarchia genera tirannide T4. Platone e il tiranno-schiavo T5. Il tiranno antitesi del saggio nel teatro di Seneca T6. Machiavelli: la tirannide non può mai andare a vantaggio di un popolo T7. Alfieri: ogni monarchia è tirannide Percorso 2: Retorica e persuasione tra antichi e moderni 1. Le origini della retorica nel pensiero greco Tra logos e peithò I sofisti e la retorica come strumento psicagogico Platone e il “sospetto filosofico” per la retorica Aristotele e l’affermazione dell’autonomia della retorica T1. La retorica è inganno, non arte T2. La retorica come arte sui mezzi del persuadere T3. Il potere della parola: il discorso di Antonio nel Giulio Cesare di Shakespeare 2. Dalla retorica classica alla modernità La nuova retorica Gli aspetti del linguaggio della persuasione T4. La politica tribale 3. Come si preparava una campagna elettorale nell’antica Roma: Il Commentariolum petitionis di Quinto Tullio Cicerone T5. La campagna elettorale, spettacolo di sempre T6. Antologia dal Commentariolum petitionis 4. La propaganda politica e le moderne tecniche di persuasione La manipolazione delle coscienze nei regimi dittatoriali del Novecento Lo sfruttamento dei mass-media: la stampa, la radio e il cinema L’analisi sociologica dell’influenza dei mass-media La ricerca del consenso nella società dei consumi La televisione e i tre aspetti della nuova retorica: spettacolarizzazione, emotività e ubiquità Depauperamento del significato dei contenuti T7. I manipolatori di simboli entrano nelle campagne politiche T8. Televisione e propaganda politica |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: