I gemelli. Un profilo di medicina perinatale e pediatrica [Corsello - Hygeia]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890438974
- Editore
- Hygeia Press
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
20,40 €
24,00 €
Questo saggio scientifico, dedicato ai gemelli, si muove in due direzioni: approfondire gli aspetti biologici e clinici più attuali collegati con il concepimento e la nascita di gemelli; favorire un approccio multidisciplinare alla gestione delle gravidanze gemellari e multiple, cercando sinergie tra operatori di area ostetrico-ginecologica e pediatrico-neonatologica. L’attualità del tema è legata anche all’aumento del numero dei gemelli (oggi intorno al 3%) e al loro maggior rischio di prematurità e malnutrizione fetale. Sono affrontati nei vari capitoli aspetti genetici e malformativi, temi inerenti la gestione prenatale e perinatale delle gravidanze gemellari anche in rapporto alle pratiche di riproduzione medicalmente assistita, i problemi dei neonati sia alla nascita o in UTIN, che a distanza, compresa l’eventuale comparsa di esiti neuropsichici. Sono state approfondite le peculiarità dei gemelli monozigotici, gemelli con una condivisione completa del patrimonio genetico ereditato, ma che costituiscono la categoria a più alto tasso di patologie e complicanze, dalle malformazioni congenite ai danni emodinamici e cardiovascolari. I tassi di complicanze raggiungono il massimo se i gemelli, oltre ad essere monozigotici, sono anche monocorionici e monoamniotici, se condividono cioè anche l’ambiente intrauterino.
Maggiori Informazioni
Autore | Corsello Giovanni |
---|---|
Editore | Hygeia Press |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Giovanni Corsello 1. Epidemiologia Sonia Brescianini I gemelli nel tempo e nello spazio • Fattori di rischio delle gravidanze plurime • I gemelli come modello biologico in epidemiologia genetica: il metodo gemellare • Conclusioni 2. Aspetti genetici Maria Piccione Discordanza nel cariotipo in gemelli monozigotici • Discordanza per patologie monogeniche • Discordanza per variazioni epigenetiche • Inattivazione del cromosoma X • Ciclo dell’imprinting 3. Cenni di embriologia Giovanni Corsello Placentazione e corionicità • Gemelli congiunti • Fetus in fetu 4. La procreazione medicalmente assistita e la gestione della gravidanza Antonio Perino, Emanuela Orlandi Diagnosi ecografica di gravidanza gemellare • Morte endouterina di un gemello • Sindrome della trasfusione feto-fetale (TTTS) • Gemelli discordanti e riduzione del feto anomalo • Gestione clinica della gravidanza multipla 5. Accrescimento intrauterino e postnatale Paolo Ghirri, Ambra Bartoli, Antonio Boldrini Accrescimento intrauterino • Accrescimento durante l’infanzia • Accrescimento durante l’adolescenza 6. Anomalie congenite Mario Giuffrè Anomalie congenite frequenti • Malformazioni da causa genetica • Malformazioni da turbe della blastogenesi • Disruptions vascolari • Deformazioni • Concordanza e discordanza fenotipica della patologia malformativa tra i gemelli • Management della gravidanza gemellare con patologia malformativa discordante 7. Aspetti emodinamici e cardiovascolari Simona La Placa Zigosità e tipo di placentazione • Anastomosi vascolari • Sindrome da trasfusione gemello-gemello • Cardiopatie congenite nei gemelli MC • Management cardiologico ed ecocardiografico nei gemelli MC • Conclusioni 8. Assistenza al travaglio, al parto e alla nascita Domenico Cipolla Management della gravidanza gemellare in sala parto • Scelta della modalità del parto • Timing del parto • Assistenza in sala parto 9. Patologie neonatali Renato Lucchini, Silvia Giampietro, Mario De Curtis Gemelli e prematurità • Problemi respiratori • Danno neurologico • Influenza del sesso • Presentazione e ordine di nascita • Corionicità • Morte intrauterina di un gemello • Ritardo di accrescimento intrauterino • Malformazioni congenite • Patologie nei gemelli e genetica • Rischio infettivo • Rischio di SIDS • Considerazioni conclusive 10. Aspetti neuroevolutivi Ettore Piro Paralisi cerebrale infantile • Gemellarità e indagini neurofisiologiche • Disabilità cognitive • Sviluppo e disturbi del linguaggio • Problematiche psico-comportamentali • Sorveglianza dello sviluppo 11. Aspetti psicologici e relazionali Luigi Memo, Sonia Usai Psicologia della gravidanza • Peculiarità della gravidanza gemellare • Il gemello sopravissuto • I gemelli: alcune peculiarità relazionali • Conclusioni Appendice. I gemelli nel mito e nelle arti Giovanni Corsello Gemelli nel mito • Gemelli nelle arti Bibliografia Indice degli autori |
Questo libro è anche in: