I gallicismi della «Divina Commedia»

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854875463
- Editore
- Aracne
- Collana
- Orizzonti medievali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 456
Disponibile
22,00 €
L'analisi dei gallicismi della 'Divina Commedia' consente di misurare l'influenza esercitata su Dante dalla cultura galloromanza e al contempo l'evoluzione semantica che il poeta impone al sistema lessicale d'oltralpe, con un'operazione "che apre lo spazio allo sviluppo della lirica post-dantesca, quella del 'Canzoniere' petrarchesco" (p. 379). Sulla base di questa ipotesi, il libro si articola in due parti: un repertorio di schede lessicali, dove la discussione etimologica della parola è correlata all'analisi della sua storia e alle ipotesi esegetiche in campo, e una sezione dedicata all'interpretazione dei dati raccolti dal punto di vista storico-letterario e della complessiva produzione dantesca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Viel Riccardo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Orizzonti medievali |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
