I frutti antichi. Riconoscere e coltivare le varietà della tradizione. 1/Ed. [Tibiletti B. - Edagricole]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788850645756
- Editore
- Edagricole-New Business Media
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 1
- Pagine
- XII + 260
Non Disponibile
34,00 €
Il libro si compone di due parti: nella prima, a carattere divulgativo ma con rigore scientifico, consigli, notizie e suggerimenti di coltivazione per chi intraprende per hobby l’attività di frutticoltore e vuole ricavarne fin da subito buoni frutti. Nella seconda parte sono raccolte le schede varietali relative ai fruttiferi antichi più validi per facilità di coltivazione e resa finale (misurata in produzione e sapore dei frutti), ai “frutti di bosco” e ai fruttiferi “minori”.
Maggiori Informazioni
Autore | Tibiletti Bruno Mariagrazia; Tibiletti Elena |
---|---|
Editore | Edagricole-New Business Media |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima parte: la coltivazione (l’acquisto, l’impianto e l’allevamento, la concimazione, la difesa, la potatura, gli innesti, la nascita e l’evoluzione di un frutteto a 900 m d’altitudine). Seconda parte: le specie e le varietà antiche (albicocco, ciliegio, melo, pero, pesco, susino), i fruttiferi “minori” (azzeruolo, castagno, cotogno, fico, kaki, kiwi, nashi, nespolo del Giappone, nespolo di San Martino, nocciolo, noce, rabarbaro, sorbo, vite), i “frutti di bosco” (lampone, mirtillo, ribes e josta, rovo, uvaspina). |
Questo libro è anche in: