Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Fratelli Rosselli. L'antifascismo E L'esilio

ISBN/EAN
9788843061174
Editore
Carocci
Collana
Italia contemporanea
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

25,00 €
Tra la memoria dell’assassinio di Bagnoles-de-l’Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l’interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l’allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l’eredità politica e intellettuale dei due martiri dell’antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini.

Maggiori Informazioni

Autore Giacone Alessandro; Vial Èric
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Italia contemporanea
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Parte prima I fratelli Rosselli tra cultura e storia Ebrei italiani nel ventennio tra fascismo e antifascismo di Michele Sarfatti Nello Rosselli: uno storico alla ricerca della libertà in tempi difficili. Appunti sparsi per una biografia complessiva ancora da scrivere di Simone Visciola Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) di Nello Rosselli, storico del Risorgimento di Jean-Yves Frétigné Parte seconda Contatti, scambi e confronti Carlo Rosselli e l’esperienza francese di Robert Paris Marion Rosselli, la fuga da Lipari e lo sviluppo dei circuiti antifascisti in Gran Bretagna di Isabelle Richet Rosselli, Salvemini e la Francia: esperienze d’esilio, giudizi e discussioni di Elisa Signori Carlo Rosselli e Angelo Tasca: discussione sull’eredità e sul rinnovo del pensiero socialista nella lotta antifascista di Catherine Rancon Parte terza Assassinio e funerali All’ombra del delitto Rosselli di Mimmo Franzinelli L’album fotografico dei funerali di Carlo e Nello Rosselli. Rappresentazione e autorappresentazione di GL di Chiara Colombini L’eco dell’assassinio dei fratelli Rosselli negli Stati Uniti di Bénédicte Deschamps La traslazione delle spoglie di Carlo e Nello Rosselli a Firenze di Alessandro Giacone Parte quarta Retaggio e memoria Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà e gli intellettuali francesi (dagli anni Trenta agli anni Cinquanta) di Olivier Forlin Il teatro delle ombre, o la rappresentazione del delitto Rosselli attraverso Moravia e Bertolucci di Nicolas Violle L’incostanza della memoria: errori e semplificazioni su Carlo e Nello Rosselli di Éric Vial La «metafora della ricerca»: note su Carlo Rosselli e Giustizia e Libertà nella storia della sinistra italiana del Novecento di Leonardo Casalino Parte quinta Testimonianze Carlo e Nello Rosselli: un punto di vista familiare di David Rosselli Narrare la storia: Lipari 1929. Fuga dal confino di Luca Di Vito e Michele Gialdroni Il caso Rosselli (un delitto di regime): cronaca di un documentario di Stella Savino Indice dei nomi