I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815233462
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Biblioteca paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 384
Disponibile
14,00 €
Questo studio ormai classico analizza il progetto letterario che Petrarca intese realizzare ordinando le sue poesie in una sorta di romanzo lirico-autobiografico, che composizione dopo composizione costituisse in narrazione un discorso morale. Di qui l'importanza assegnata da Petrarca alla struttura della raccolta, che solo negli ultimi mesi della sua vita trovò un assetto definitivo. Petrarca, conclude l'autore, ebbe ragione e torto ad affidare la sua fama al Canzoniere: perché i posteri lo hanno sì posto fra i massimi poeti della nostra letteratura, ma hanno continuato ad apprezzarlo nei secoli per le singole poesie, dimenticando l'impalcatura morale del Canzoniere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Santagata Marco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa alla seconda edizione Introduzione I. Antefatti II. Il progetto III. Dalla raccolta al Canzoniere IV. Il primo Canzoniere V. Un cerchio che non si chiude VI. Tra pubblico e privato VII. L'ultimo Canzoniere Tavole Note critiche Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
