I forzati del mare. Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843042418
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 358
Disponibile
                
                    
                        27,20 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I forzati del mare riempie una lacuna delle scienze sociali in Italia. Il lavoro marittimo sembra infatti tanto più ricacciato in un’area di invisibilità quanto più cresce il suo ruolo strategico per la riproduzione della vita quotidiana e dell’economia nel suo complesso. In tutto il mondo, una cappa di silenzio avvolge la persistenza di forme di lavoro forzato in mare. Valter Zanin analizza la dimensione internazionale e multinazionale del lavoro marittimo tra XX e XXI secolo e studia le specificità del lavoro coatto cui oggi sono soggetti gli uomini e le donne della marina mercantile su scala mondiale. Questo volume è il primo di una serie di studi dedicati dall’autore al lavoro marittimo contemporaneo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Zanin Valter | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi economici e sociali carocci | 
| Num. Collana | 17 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte prima Sulla rotta dei marittimi internazionali e multinazionali 1. Prime coordinate: marittimi globali, nazionali, internazionali, multinazionali, regionali Lavoro forzato in mare e metodi quantitativi/La globalizzazione che viene dal mare/Alcune ipotesi sulle trasformazioni degli equipaggi multinazionali e asiatici/Internazionalizzazione e multinazionalizzazione del lavoro Marittimo/Intercultura e bacini regionali del lavoro marittimo/Tipologia di nave, stratificazione e differenziazione dei lavoratori e casi di abuso 2. Una mappa dell’Olanda e altre storie di mare e schiavitù Una mappa dall’Olanda: discussione con Jan Lucassen/La tratta degli schiavi e la regolazione internazionale del settore marittimo Parte seconda Tra uffici statistici e capitanerie: lavoratori marittimi dei sette mari (1902-2005) 3. Fotografie e panoramiche sulla forza lavoro marittima nel XX secolo Il Verein für Socialpolitik e la forza lavoro marittima nel 1902/Gran Bretagna/Germania/Stati Uniti/Marittimi multinazionali ed extraregionali: il caso degli yemeniti e dei cinesi/Istantanee sugli anni Settanta e Ottanta 4. Fonti e metodi nei rapporti quinquennali dell’International Shipping Federation e del Baltic and International Maritime Council Stime e fonti dei rapporti IER-BIMCO/ISF/Marittimi fantasma 5. Altri problemi, altre fonti e note sul caso italiano Altri problemi, altre fonti/Note sul caso italiano 6. Marittimi globali e internazionali secondo il Seafarers International Research Centre SIRC E IER-BIMCO/ISF: metodi a confronto/Marittimi globali, internazionali e complessivi secondo il SIRC 7. Nel porto di Venezia Panoramica sulle banche dati dei ruolini di bordo delle navi arrivate a Venezia negli anni 2000 e 2004/Comparazioni e primi risultati 8. Litorale africano: per un nuovo capitolo nell’agenda delle riparazioni Kroomen/crewmen: liberiani e sierraleoniani a bordo/Riparazioni marittime Parte terza Sulla rotta dei forzati del mare 9. Nomos del mare e nomos della terra: un’apparente reciproca indifferenza Lavoro forzato in mare: un arcipelago sommerso e insondato/Le tavole delle leggi. Il lavoro marittimo forzato per legge dello Stato 10. Dinamiche di propagazione del lavoro forzato in mare Gatto a nove code, chibata e knut: l’ombra lunga della schiavitù in mare/Shanghaiing/Schiavitù, salario e lavoro forzato/Il lavoro marittimo tra estrazione di plusvalore assoluto e relativo 11. Tra il Mare delle Andamane e il Mare della Cina: lavoro coatto contemporaneo tra i marittimi asiatici Nel Mar delle Filippine/Alla volta del Myanmar/Tra Stretto di Malacca e Mar di Giava/Virando in direzione della Repubblica Popolare Cinese 12. Un ordinario tifone sul lavoro marittimo: prime stime sul lavoro forzato Liste nere e abbandoni come casi di lavoro forzato/Condanne al confino a bordo, senza altra colpa se non di essere lavoratori marittimi/Quanti forzati in mare?/Altri lavoratori coatti a bordo: note per una stima non tanto minima Sbarco Elenco delle tabelle Elenco delle figure Letteratura di riferimento | 
        Questo libro è anche in:
        
    
