Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I fondi strutturali. Come finanziarsi in Europa per fare impresa. Dalle regole 2000-2006 ai 10 casi di successo

ISBN/EAN
9788846429117
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 3Ø
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
3
Pagine
192

Disponibile

23,50 €
FSE, FESR, FEAOG, SFOP sono tutte sigle che possono apparire oscure a chi non abbia avuto modo di approcciarsi allo strumento dei fondi strutturali dell'Unione Europea. Questo testo, redatto con un taglio semplice e diretto, ha l'ambizione di voler orientare coloro che, imprenditori, professionisti o operatori della pubblica amministrazione, sono interessati a conoscere i fondi strutturali. E, perciò, non è un libro per esperti, ma un necessario gradino intermedio per poter accedere alla lettura dei regolamenti e dei bandi. La scelta degli autori, divulgativa e operativa, è quella di mettere il lettore in grado di compiere l'analisi completa. - Quali sono questi finanziamenti? - Rientro nei requisiti richiesti? - Quali strumenti sono operativi nella mia zona? - Cosa devo fare? - Chi devo contattare?

Maggiori Informazioni

Autore Canova Alberto; Giangreco Enrico F.
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 3Ø
Lingua Italiano
Indice Presentazione alla terza edizione Claudio Dematté , Prefazione Robert Leonardi , Introduzione I Fondi Strutturali (Gli obiettivi prioritari; I Fondi Strutturali: un primo approccio; La ripartizione dei fondi; L'integrazione tra obiettivi e fondi; La piccola e media impresa: una chiave di sviluppo per l'Europa; Strumenti per le PMI; Regioni, Stato italiano e Commissione Europea; I meccanismi di Concertazione; La riserva di buona gestione e la riserva nazionale di premialità; QCS, PO, DOCUP e PIC; Gli Assi prioritari) Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Il FESR; L'insieme delle azioni finanziabili; Il FESR e le altre forme di finanziamento; Un esempio operativo: dal particolare al generale; Il Documento Unico di Programmazione; Le procedure operative per la richiesta di finanziamenti agevolati: un caso concreto; Alcuni dati numerici) Il Fondo Sociale Europeo (Il FSE; Il campo di applicazione e le attività ammissibili; Le attività ammissibili; Il meccanismo di funzionamento del FSE; Obiettivi e fondi; Un esempio concreto: dalla deliberazione regionale alla compilazione di una domanda di contributo; L'avviso: cosa troviamo sui quotidiani; La deliberazione della giunta regionale; Le domande di contributo; La situazione del Fondo Sociale Europeo in Italia: dati, riflessioni e sua evoluzione; Il FSE: le opportunità per l'obiettivo) Il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (Il FEAOG; La Politica Agricola Comune; Le azioni finanziabili; Le misure di intervento; Un aiuto per i giovani agricoltori; L'Europa investe in agricoltura: un esempio concreto; Il Piano Opeartivo Plurifondo; Cofinanziamento e flussi finanziari; Una "misura" di riferimento; Un nuovo modo di fare informazione: i Carrefour; La rete dei Carrefour rurali europei; Alcuni dati numerici) Lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca (Lo SFOP; Le azioni ammissibili; Struttura e modalità di funzionamento; Il cofinanziamento dello SFOP) Gli altri strumenti finanziari (La Banca Europea per gli Investimenti (BEI); Le Iniziative Comunitarie; Azioni innovative e Grandi progetti; Patti territoriali e Contratti d'area; Le sovvenzioni globali; La legge 488/92) La nostra impresa (La scelta di una gestione per obiettivi; Informarsi bene, informarsi sempre; La flessibilità: una strategia per il futuro) Ragionare per obiettivi (Gli obiettivi prioritari e la loro valenza esplicativa; I principi di funzionamento; Le strutture di governo dei fondi in Italia; Il coordinamento degli strumenti finanziari; Concentrazione, partnership, programmazione, addizionalità. Efficacia ed efficienza?; Il caso di un comune significativo: San Vito dei Normanni; L'intervista) Le schede sintetiche (Gli obiettivi prioritari; I fondi strutturali; Il FESR; Il FSE; Il FEAOG; Lo SFOP; La BEI; Le Iniziative Comunitarie; A chi rivolgersi; Glossario; L'elenco degli indirizzi utili per regione) Allegato - (10 casi di successo)
Stato editoriale In Commercio