Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I fondi pensione in Italia. Aspetti peculiari e confronti internazionali

ISBN/EAN
9788856841763
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

22,00 €
Il volume si focalizza sul funzionamento dei fondi pensione nella loro veste di strumenti previdenziali, adottando una logica di tipo crosscountry. L'obiettivo perseguito è, in questa prospettiva, duplice: da un lato, analizzare il funzionamento dei fondi pensione nella loro declinazione nazionale, mettendolo a confronto con quanto si riscontra in altri paesi europei; in questa prospettiva, si offre una tassonomia delle tipologie possibili di fondi pensione, individuando criteri distintivi di carattere generale che consentano di classificare la generalità dei piani pensionistici esistenti e di agevolare i confronti internazionali. Dall'altro, s'intende porre in evidenza i nodi che occorre sciogliere per aiutare uno sviluppo consapevole e duraturo della previdenza complementare italiana. Il lavoro segnala la necessità di approdare ad un sistema previdenziale che coniughi caratteristiche di tendenziale stabilità con una riduzione del grado di incertezza delle prestazioni. La combinata considerazione del rischio finanziario e di quello demografico gravanti sui prodotti di previdenza complementare ripropongono il tema, cruciale, dell'adeguatezza della promessa previdenziale offerta e della necessità di addivenire a soluzioni che consentano forme di risk-sharing tra aderente e gestore, tanto della componente finanziaria quanto di quella demografica del rischio.

Maggiori Informazioni

Autore Marinelli Nicoletta
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 885
Lingua Italiano
Indice Considerazioni introduttive Le diverse tipologie di fondi pensione: una tassonomia iniziale I fondi pensione: quale ruolo nel processo di intermediazione finanziaria?; I fondi pensione come operatori previdenziali; Una tassonomia dei fondi pensione) Il funzionamento dei fondi pensione nei maggiori contesti previdenziali europei (Il sistema pensionistico nel Regno Unito; Il sistema pensionistico in Germania; Il sistema pensionistico in Francia) La previdenza complementare in Italia: luci e ombre del regime attuale (Il processo di cambiamento del sistema previdenziale italiano: le tappe evolutive; Il quadro regolamentare della previdenza complementare in Italia; I principi organizzativi dei fondi pensione chiusi; I principi organizzativi dei fondi pensione aperti; Le dimensioni della previdenza complementare in Italia) Il significato delle riforme estere: una riflessione sulla previdenza complementare in Italia Il crowing-out effect; La fictio iuris della prestazione definita; Le soluzioni per entrare e uscire dal fondo pensione; L'alternativa tra rendita e capitale; Lo sviluppo della previdenza complementare in Italia) Considerazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: