Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I fondi interprofessionali. Cosa sono, cosa offrono e come funzionano

ISBN/EAN
9788891705518
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
I fondi interprofessionali paritetici, istituiti con la legge 338/2000 e nati operativamente nel 2003, rappresentano una grande occasione per il mondo del lavoro che ancora oggi non viene del tutto sfruttata. Questi fondi gestiscono oggi il gettito dello 0,30%, la quota per la formazione continua, di circa 9 milioni di lavoratori e sono in continua espansione. Cosa sono i fondi interprofessionali? A che servono? Funzionano veramente? E come vi si può accedere? Con chi si deve parlare? A queste ed altre domande l'autore, decano del settore, risponde analizzando le problematiche di accesso ai fondi per finanziare la formazione dei lavoratori dipendenti. Il testo è rivolto a: consulenti aziendali per la formazione, l'organizzazione, la qualità, la sicurezza, ecc. ; consulenti esperti di finanziamenti pubblici; commercialisti, fiscalisti e consulenti del lavoro; titolari di impresa; responsabili risorse umane; associazioni di imprese; sindacati; funzionari della pubblica amministrazione che si occupano di politiche del lavoro e di sviluppo di impresa. Per ciascuno di questi attori l'autore descrive il ruolo che può svolgere nel complesso scenario dei fondi interprofessionali analizzandone, da tecnico super partes, le problematiche e sviluppando proposte e consigli per una migliore operatività. Vengono esaminati in particolare gli aspetti socio culturali, psicologici, organizzativi ed economici del processo, cercando nel contempo di chiarirne il quadro normativo.

Maggiori Informazioni

Autore Galvan Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Ringraziamenti Introduzione Cosa sono i Fondi Interprofessionali Paritetici per la formazione continua (Come nasce la risorsa dello 0,30% per la formazione continua; Di chi è la quota dello 0,30%; Come si aderisce ai Fondi Interprofessionali; La portabilità di risorse tra Fondi Interprofessionali; I Fondi Interprofessionali: troppi?; Troppi Fondi Interprofessionali? Forse sì ma...; Come si sceglie un Fondo Interprofessionale?; Il bancomat della formazione; Ma non solo bancomat; Il passaggio obbligato della concertazione) I Fondi Interprofessionali sanno spendere? (Il ruolo degli enti; Il ruolo delle imprese; La qualità degli interventi; Ma allora questi Fondi Interprofessionali servono veramente o stiamo sprecando lo 0,30?; Maggio 2013 - L'eccezione che conferma la regola (speriamo)) Cosa offrono i Fondi Interprofessionali alle imprese? (I contributi alla formazione tramite gli Avvisi; I conti aziendali e gli sportelli; I Piani e i Progetti; Attività formative ammissibili; Attività non formative; I voucher per la formazione individuale; Le Azioni di Sistema; Le attività propedeutiche) Tecnici e consulenti: l'indotto dei Fondi Interprofessionali (I tecnici informatici ed i sistemi informativi; I funzionari per i controlli e le revisioni contabili; Gli esperti sulla normativa e gli uffici legali; Gli esperti della Comunicazione) Il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni (Il Governo; Il Ministero del Lavoro; Le Regioni; Gli altri enti locali: Province e Comuni) Il ruolo dell'INPS (I versamenti con DM 2013/UNIEMENS; Le risorse derivanti dal DMAG (operai agricoli)) Il ruolo delle parti sociali (Le rappresentanze delle imprese (organizzazioni datoriali); Le organizzazioni sindacali dei lavoratori) I Proponenti e gli stakeholders (Le associazioni di imprese; I Sindacati dei lavoratori; Agenzie per il lavoro riconosciute dal Ministero del Lavoro; Enti o società di formazione; Le imprese; Le reti di imprese; I contratti di rete; ATI o ATS di più soggetti proponenti) Enti attuatori e professionisti della formazione (Gli enti che vengono dall'esperienza dei Fondi Strutturali; Gli enti che vengono dall'esperienza del mercato privato; Gli enti costituiti ad hoc per i Fondi Interprofessionali; I liberi professionisti della formazione; Altri consulenti aziendali) I consulenti del lavoro, i commercialisti ed i servizi per il personale Le imprese (Le grandi imprese ed il conto formazione; Imprese medie; Le piccole imprese e le microimprese) I lavoratori (Per chi viene pagato lo 0,30%; Chi viene formato con i Fondi Interprofessionali; La certificazione delle competenze) Gli equivoci più diffusi sui Fondi Interprofessionali Ipotesi per lo sviluppo (Comunicazione; Condivisione di valori, ascolto e concertazione delle regole; Territori e contratti di rete; Accessibilità; Certificazione; Qualità e valutazione ex post) Fonti documentali (Le fonti web; Cenni sulla bibliografia) Glossario.
Stato editoriale In Commercio