I Fondamenti Di Diritto Ed Economia 1. Con Espansione Online. Per I Licei delle Scienze Umane, opzione economico-sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824431125
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 352
Disponibile
15,00 €
Il corso «Fondamenti di Diritto ed Economia» viene riproposto in una nuova veste, interamente aggiornato e rivisitato secondo le nuove Indicazioni nazionali dettate per i neonati Licei delle Scienze Umane ad opzione economico-sociale.
La trattazione è organizzata al fine di consentire allo studente di padroneggiare fin da subito il linguaggio giuridico-economico per poter rintracciare autonomamente i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche, nonché confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, in modo da individuare i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e moderne e comprendere le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali alla base delle istituzioni giuridiche.
I contenuti della disciplina sono distribuiti in percorsi a loro volta organizzati in lezioni autoconsistenti e secondo una trattazione rigorosamente scientifica, ma pur sempre lineare, semplice e di agevole comprensione.
Ogni lezione è articolata in una prima parte introduttiva in cui sono contenute le seguenti rubriche:
Prerequisiti
• Indica le conoscenze la cui acquisizione si rende necessaria per poter affrontare la lezione. Favorisce, in particolare, un ripasso guidato di argomenti già trattati in precedenza ed indispensabili per lo studio dei nuovi argomenti.
Cosa studieremo
Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati.
Conoscenze e abilità
• Mostra le conoscenze e le abilità che si acquisiranno attraverso lo studio della lezione stessa.
Nella parte centrale della lezione si sviluppano i contenuti teorici della disciplina giuridica ed economica intervallati da materiali e documenti esemplificativi (contratti, modulistica ecc.) che consentono di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. Il testo è arricchito da apparati didattici inseriti nel corpo dei paragrafi. In particolare sono previste le seguenti rubriche:
in pratica
Lungo lo svolgimento degli argomenti un box laterale faciliterà l’apprendimento attraverso il ricorso ad esempi pratici mirati a far cogliere l’aspetto applicativo e concreto delle discipline, stimolando la curiosità dello studente.
question time
Contiene le domande frequenti e le relative risposte per sciogliere dubbi o perplessità che possono sorgere durante lo studio.
La sezione esercitativa di ogni singola lezione è particolarmente ricca e offre un complesso ulteriore di prove divise in tre gruppi: la verifica dell’apprendimento di base (verifiche sommative), il percorso di recupero del debito formativo (verifiche di recupero), il percorso di approfondimento mirato all’eccellenza (verifiche di eccellenza).
Al termine del percorso, invece, la rubrica Una finestra sul diritto e sull’economia invita lo studente a leggere e commentare un brano di un autore che, approfondendo una o più tematiche di rilievo affrontate, consente all’insegnante percorsi di approfondimento mirati all’eccellenza e a sviluppare una maggiore padronanza nel linguaggio giuridico ed economico.
Maggiori Informazioni
Autore | AA.VV. |
---|---|
Editore | Simone Per La Scuola |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Percorso A L’individuo e la famiglia Lezione 1 La persona fisica 1 I soggetti del diritto 2 La capacità giuridica 3 La capacità di agire 4 I diritti della personalità 5 La fine della persona fisica e la commorienza 6 L’incertezza sull’esistenza della persona fisica 7 La sede della persona fisica Riepilogo Area operativa Lezione 2 L’incapacità e la protezione dell’incapace 1 L’incapacità legale e l’incapacità naturale 2 L’incapacità assoluta 3 L’incapacità relativa 4 L’incapacità naturale 5 Gli istituti di protezione degli incapaci Riepilogo Area operativa Lezione 3 La famiglia e il matrimonio 1 La famiglia nel diritto italiano 2 Il matrimonio 3 Il regime patrimoniale della famiglia 4 Lo scioglimento del matrimonio 5 Filiazione, adozione e affidamento Riepilogo Area operativa Lezione 4 La successione 1 La successione 2 Le fasi della successione a causa di morte 3 L’acquisto dei diritti successori 4 L’accettazione dell’eredità 5 Il legato 6 La successione legittima 7 Singole ipotesi di successione legittima 8 La successione testamentaria 9 Le forme del testamento 10 L’invalidità delle disposizioni testamentarie 11 La revocazione del testamento 12 La successione dei legittimari (o successione necessaria) 13 Comunione e divisione dell’eredità 14 La collazione 15 La donazione Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso B I diritti reali Lezione 1 I diritti reali in generale e la proprietà 1 Premessa 2 I caratteri dei diritti reali 3 Classificazione e disciplina 4 Nozione e contenuto 5 Funzione individuale e funzione sociale della proprietà 6 Limiti del diritto di proprietà 7 Modi di acquisto della proprietà 8 Tutela della proprietà Riepilogo Area operativa Lezione 2 La comunione e il condominio 1 La comunione 2 Fonti e disciplina della comunione 3 Scioglimento della comunione 4 Un particolare tipo di comunione: il condominio negli edifici 5 La disciplina del condominio 6 La gestione del condominio 7 La multiproprietà Riepilogo Area operativa Lezione 3 I diritti sulla cosa altrui 1 I diritti di godimento in generale 2 La superficie 3 L’enfiteusi 4 L’usufrutto 5 L’uso e l’abitazione 6 Le servitù prediali 7 I diritti di garanzia Riepilogo Area operativa Lezione 4 Il possesso 1 Nozione ed elementi del possesso 2 Vicende del possesso 3 Specie di possesso 4 Effetti del possesso 5 Tutela del possesso Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso C Le obbligazioni Lezione 1 Il rapporto obbligatorio 1 Obbligazioni ed elementi del rapporto obbligatorio 2 Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio Riepilogo Area operativa Lezione 2 Le modificazioni del rapporto obbligatorio 1 Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio 2 Le modificazioni nel lato attivo: la cessione del credito e la surrogazione 3 Le modificazioni nel lato passivo: la delegazione, l’espromissione e l’accollo 4 La cessione del contratto Riepilogo Area operativa Lezione 3 Estinzione, inadempimento e garanzia delle obbligazioni 1 I modi di estinzione delle obbligazioni in generale 2 I modi di estinzione diversi dall’adempimento 3 L’inadempimento e la mora 4 Le garanzie dell’obbligazione. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 5 Le cause di prelazione 6 Garanzie semplici o personali Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso D I contratti Lezione 1 Il contratto in generale 1 Fatti, atti e negozi giuridici 2 La nozione di contratto 3 Gli elementi del contratto in generale 4 Gli elementi essenziali del contratto 5 La rappresentanza 6 Gli elementi accidentali 7 L’autonomia contrattuale 8 La classificazione dei contratti Riepilogo Area operativa Lezione 2 Formazione e conclusione del contratto 1 Il procedimento di formazione. La fase (eventuale) delle trattative 2 La conclusione del contratto. La fase (necessaria) della proposta e dell’accettazione 3 I contratti per adesione 4 Il contratto preliminare 5 L’efficacia del contratto tra le parti e rispetto ai terzi Riepilogo Area operativa Lezione 3 Invalidità del contratto 1 L’invalidità del contratto in generale 2 La nullità 3 L’annullabilità 4 La rescindibilità 5 La risoluzione 6 La riserva mentale e la simulazione Riepilogo Area operativa Lezione 4 I singoli contratti 1 Il contratto di compravendita 2 Effetti della compravendita per le parti 3 Il contratto di locazione 4 Il contratto di mandato 5 Il contratto di mutuo 6 Il contratto di comodato (o prestito d’uso) 7 La permuta 8 Il trasporto 9 Il contratto di assicurazione Riepilogo Area operativa Lezione 5 Contratti atipici 1 Il leasing 2 Il factoring 3 Il franchising Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso Percorso E L’impresa nel sistema economico Lezione 1 Le imprese 1 Le imprese nel sistema economico 2 Tipi di imprese: imprese primarie, secondarie e terziarie 3 Imprese private e pubbliche 4 Imprese piccole, medie e grandi 5 Imprese aperte e chiuse 6 Imprese artigianali, di massa o snelle Riepilogo Area operativa Lezione 2 La produzione e i fattori produttivi 1 Il concetto di produzione 2 I fattori della produzione 3 La funzione di produzione e la produttività 4 L’isoquanto della produzione Riepilogo Area operativa Lezione 3 I costi, i ricavi e l’equilibrio d’impresa 1 I costi di produzione 2 L’equilibrio dell’impresa 3 I ricavi e la massimizzazione dei profitti 4 Offerta della singola impresa Riepilogo Area operativa Lezione 4 L’impresa e il mercato 1 Il concetto di mercato 2 L’offerta 3 L’offerta di mercato 4 Elasticità dell’offerta 5 La domanda individuale e di mercato 6 Elasticità della domanda 7 Equilibrio del mercato Riepilogo Area operativa Lezione 5 Le forme di mercato 1 La concorrenza perfetta 2 L’equilibrio in concorrenza perfetta 3 Il monopolio 4 L’equilibrio in monopolio 5 La concorrenza monopolistica 6 L’oligopolio Riepilogo Area operativa Lezione 6 Il mercato del lavoro 1 Il salario 2 Caratteristiche del mercato del lavoro 3 La domanda e l’offerta di lavoro 4 Il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro 5 La disoccupazione 6 I rimedi alla disoccupazione Riepilogo Area operativa Area operativa di fine percorso |
Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in: