Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Fondamenti Della Comunicazione. Come Usare L'informazione Per Centrare Gli Obiettivi

ISBN/EAN
9788846431202
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2003
Edizione
2
Pagine
192

Disponibile

24,50 €
La capacità di essere efficaci con l'informazione è oggi diventata ingrediente indispensabile per le imprese nella competizione economica e per le istituzioni nella ricerca del consenso. L'efficacia dell'informazione serve agli studenti per crearsi una capacità professionale da utilizzare sul mercato, a chi lavora nelle professioni della comunicazione per aggiornarsi sul contesto e sulla disponibilità di strumenti, a chi vuole utilizzare le opportunità offerte dall'attuale contesto storico per perseguire obiettivi personali ambiziosi. Nella nuova comunicazione politica, nella disponibilità illimitata di informazioni e di contatti virtuali, è necessario sviluppare un senso critico verso i messaggi che si ricevono. Imparare a selezionare gli amici, smascherare le informazioni sui media, creare legami attraverso lo scambio di informazioni sono le possibilità per vivere liberi e testimoniare i propri valori soggettivi. Il libro, frutto di venti anni di insegnamento di strategia di comunicazione e di trent'anni di professione in azienda, si propone come una guida per sapersi esprimere e soprattutto per sapere ascoltare.

Maggiori Informazioni

Autore Spantigati Federico
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Che cos'è la comunicazione (Natura ed effetti della comunicazione; Informazione e comunicazione; L'informazione c'è sempre; La comunicazione è l'opposto dell'informazione; L'obiettivo; L'individuazione dell'obiettivo; Comunicazione reale e comunicazione apparente; Valutazione del risultato; Valutazione vettoriale; La manipolazione dell'informazione; L'etica della comunicazione; Reti d'informatizzazione; Differenti professionalità; Differenze fra le professionalità; Differenti utilizzazioni delle professionalità; Molti aggettivi usati per la comunicazione; La responsabilità dei comunicatori) La scuola italiana della comunicazione (La specificità italiana; Golpe e lione: locutore e locutario; Il dislivello di comunicazione; Dislivello di potere, dislivello di qualità; Trasparenza e censura; L'ascolto dell'altro; Il potere della convocazione; Come maturò il pluralismo; Il punto di partenza: la Costituzione repubblicana (1948); I precedenti: gli anni Trenta; Gli anni dell'onnipotenza; Le formule del consociativismo; Le fratture: il contropotere, il rifiuto; Frantumazione, soggettività, maschera; Come hanno reagito i comunicatori; Le due etiche; La Ferpi (anni Settanta); Correnti (1991); Grande obiettivo, piccoli episodi) L'analisi dell'ambiente (Ambiente e condizionamento storico; La conoscenza dell'altro comincia dall'ambiente; La rapidità d'analisi; La raccolta di informazioni; Le ricerche di mercato; Vendere il risultato; Lo scenario; L'arena d'influenzamento; La matrice di rilevanza; Tendenze e influenze; Sommario dell'analisi; La delimitazione; Le presenze; Quadro dei dislivelli; I canali; Il linguaggio; Gli effetti) Il piano di comunicazione (Perché il piano; Obiettivo e predisposizione del piano; Qualità degli interessi soggettivi; Durata e articolazione; La decisione sul se; Le persone; Politica; Pubblico; Opinione collettiva; Messaggio; Messaggio poliqualitativo; Società complessiva; Immagine; Comunicazione globale e comunicazione integrata; Come comunica il comunicatore; L'implicito nella scelta delle azioni) Il piano di comunicazione (Campagna stampa; Comunicato stampa, conferenza stampa, intervista; Azione di lobby; Seminari; Organizzazione di eventi; Relazioni pubbliche; Pubblicità; Marketing; Emergenza; Segnali d'identità; Comunicazione di legame) Appendici - Diluvio informativo e spettacolarizzazione - La comunicazione nell'era della Destra - (Perché "l'età della Destra"; Cos'è "l'età della Destra"; Le caratteristiche della comunicazione oggi; Come evolverà la comunicazione; Quali tecniche di comunicazione nella "età della destra")
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: