Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Fondamenti Della Bioeconomia. La Nuova Economia Ecologica

ISBN/EAN
9788846480767
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
242

Disponibile

21,00 €
La tesi di questo volume - che si pubblica in occasione del decennale della morte del fondatore della Bioeconomia, Nicholas Georgescu-Roegen - è che, per affrontare in modo efficace i problemi dell'ambiente, occorre un nuovo paradigma economico che superi la concezione meccanicistica cui s'ispira l'economia standard di derivazione neoclassica. Nonostante la rivoluzione della scienza del XX secolo (da Einstein a Heisemberg, a Prigogine), che ha dimostrato, anche sul piano strettamente scientifico, l'inconsistenza dei dogmi del meccanicismo, l'economia standard, nel cui ambito è sorta la tradizionale economia dell'ambiente, risulta tuttora ancorata alla concezione deterministica dell'universo macchina, di stampo galileiano, cartesiano, newtoniano. Già Alfred Marshall aveva affermato che La Mecca dell'economista è la biologia. Oggi possiamo rilevare che soltanto la bioeconomia - i cui fondamenti sono stati posti da uno dei maggiori economisti del XX secolo, Nicholas Georgescu-Roegen - consente di affrontare adeguatamente i problemi dell'ambiente, basandosi sulla legge dell'entropia, tenendo cioè conto del progressivo degrado dell'energia e della materia. Alla luce di tale nuova impostazione potranno essere affrontate le questioni ambientali oggi sul tappeto, dal cosiddetto sviluppo sostenibile, alla sovrappopolazione, all'inquinamento. Tutti problemi che la tradizionale economia dell'ambiente, di stampo neoclassico, ristretta prevalentemente ai fenomeni del mercato e ai valori monetari, non è in grado di risolvere. Di questa nuova disciplina - bioeconomia o economia ecologica - questo volume illustra i fondamenti e le possibili vie d'attuazione. Romano Molesti è ordinario di Storia del pensiero economico all'Università di Verona. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è presidente dell'ANEAT onlus, l'Associazione nazionale degli economisti dell'ambiente e del territorio. È direttore di numerose riviste scientifiche, tra cui "Economia e ambiente", che si pubblica da 25 anni, e di "The New Bioeconomics Review", il primo periodico italiano di economia ambientale interamente redatto in lingua inglese. Ha promosso presso l'Università di Verona il primo Dottorato universitario italiano di ricerca in Bioeconomia - Economia dell'ambiente, del quale è coordinatore.

Maggiori Informazioni

Autore Molesti Romano
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 66
Lingua Italiano
Indice Nicholas Georgescu-Roegen, Prefazione Nota introduttiva Il problema delle diseconomie estere Sviluppi del pensiero economico e tutela dell'ambiente Pensiero economico e tematiche ambientali Pensiero economico e cultura ambientale Per una tutela dell'ambiente: proposte possibili Costi e benefici delle politiche ambientali Teoria economica e valutazione d'impatto ambientale Un nuovo paradigma scientifico: la complessità I fondamenti epistemologici del pensiero di Nicholas Georgescu-Roegen La teoria bioeconomica di Nicholas Georgescu-Roegen Ambiente e produzione: il modello a fondi e flussi La rivoluzione della scienza e la bioeconomia.
Stato editoriale In Commercio