Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I fondamenti del diritto di natura e delle genti

ISBN/EAN
9788820458218
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256
32,00 €
In questo volume si presenta la prima traduzione italiana dei Fundamenta juris naturae et gentium di Christian Thomasius, opera che rappresenta il cuore del giusnaturalismo thomasiano, caratterizzandone la dottrina della maturità, e segnandone le differenze fondamentali rispetto al pensiero giovanile delle Institutiones Jurisprudentiae Divinae. Thomasius, eliminando definitivamente il concetto di diritto divino positivo universale e fondando la prospettiva dicotomica insita nel concetto di dovere, articolato in obbligazione interna ed obbligazione esterna, porta a pieno compimento l'elaborazione della tricotomia dell'agire pratico, offrendo un criterio sistematico utile a separare morale (honestum), diritto (justum) e costume sociale (decorum). Differenziandosi dall'obbligazione interna, l'obligatio externa o "dovere coercitivo" rappresenta una specie soltanto imperfetta di obbligazione che, specificamente rivolta allo stolto, uomo schiavo delle sue passioni, assolve la mera funzione strumentale di indirizzarlo e sostenerlo in quel suo percorso di emendatio, vòlto alla realizzazione - progressiva, ma mai pienamente attingibile - del bene morale. In tal modo, Thomasius circoscrive un campo dell'attività pratica, entro il quale il giusnaturalismo, dato dai precetti della tricotomia, ed il diritto positivo operano in stretta consonanza, ad integrazione di un ordinamento giuridico, da intendersi - in linea con la tradizione giusnaturalistica moderna d'area germanica - quale ordine etico-giuridico.

Maggiori Informazioni

Autore Thomasius Christian; Dioni Gianluca
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali
Lingua Italiano
Indice Gianluca Dioni, Introduzione Nota del curatore Christian Thomasius. I fondamenti del diritto di natura e delle genti Capitolo proemiale Libro I (La natura morale dell'uomo; Le passioni dell'animo; I diversi costumi e beni degli uomini; Le norme delle azioni umane: consiglio e comando; Il diritto di natura e delle genti; Il principio del diritto di natura e delle genti e i principî del giusto, del decoro e dell'onesto; L'applicazione della norma) Vanda Fiorillo, Postfazione. Il dovere coercitivo esterno, come remedium peccati, nel giusnaturalismo di Christian Thomasius Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: