I fini dell'educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788832854817
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Minima
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 200
Disponibile
14,00 €
Dopo aver lasciato Cambridge nel 1910 e prima della nomina a Harvard (1924), Whitehead disseminĂ² in vari scritti la sua filosofia dell'educazione. Questo testo ha il pregio di avere uno stile limpido che permette a ogni lettore di trovarvi questioni affascinanti e attualissime. Qui l'insegnamento e l'educazione mostrano tutta la forza delle intuizioni che saranno sviluppate pienamente nell'opera di Whitehead, affermatosi come una delle voci piĂ¹ originali della filosofia americana, insieme a quella di John Dewey. Rivolgendosi a un gruppo di educatori, Whitehead spiega: "Il punto di questo discorso è il carattere ritmico della crescita. La vita interiore dell'uomo è una rete di molti fili. Non crescono tutti insieme per estensione uniforme". Un ricercatore, un educatore, un insegnante, un genitore di oggi puĂ² vedere in queste affermazioni la prefigurazione dell'attenzione ai diversi stili di apprendimento e alle intelligenze multiple, le quali rendono questi scritti di Whitehead un classico inestimabile della pedagogia del XX secolo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Whitehead Alfred North;Cappa F.;Cafaro F. |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Minima |
| Num. Collana | 158 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è€ anche in:
