I Finanziamenti Dell'unione Europea A Gestione Diretta. Come Partecipare Con Successo Ai Bandi Di Gara Per Servizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846429896
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 3Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 320
Non Disponibile
39,00 €
Questa Guida propone a tutti i progettisti (progettisti-artisti), siano essi della pubblica amministrazione o appartenenti a strutture private, una metodologia per accedere ai fondi del bilancio comunitario gestiti in forma diretta dalla Commissione europea (CE) tramite la procedura di gara ( Call for tenders ).
Il volume, ricco di esempi concreti, riferimenti ipertestuali , indirizzi specifici dal sito www.europa.eu.int, analisi delle procedure e delle consuetudini, confronti tra i formalismi dei funzionari e la situazione del back-office, segue le tappe operative proprie di chi partecipa alla gara. Il lettore potrà così:
- identificare le differenze tra sovvenzione e gara d'appalto;
- valutare l'opportunità di partecipare alle gare per la fornitura di servizi alla Commissione europea;
- identificare l'informazione relativa ai bandi di gara per la fornitura di servizi;
- stabilire un accordo operativo con i partner;
- redigere un'offerta tecnica e finanziaria;
- acquisire il massimo di esperienza dalle gare non vinte.
I progettisti pubblici o privati, i funzionari della pubblica amministrazione, gli esperti di finanza agevolata, i rappresentanti delle associazioni industriali, il mondo accademico, i rappresentanti del terzo settore, troveranno gli strumenti indispensabili per bilanciare creatività e formalismo procedurale, senza perdersi nel mare magnum dell'informazione - assolutamente frammentaria - disponibile in rete.
La Guida è stata sviluppata da Roberto Carpano e da Vincenzo Naso . Pierantonio Borile ed Edi Fracassini hanno contribuito a specifici capitoli.
Roberto Carpano ha svolto la sua attività professionale in Asia per conto del Ministero degli affari esteri e poi per la Commissione europea a Bruxelles. Attualmente è responsabile dei Servizi di formazione del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo (Cirps) dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vincenzo Naso , ordinario di Macchine per sistemi energetici speciali nell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e direttore del Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo (Cirps) dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", vanta una ventennale esperienza in questioni comunitarie.
Maggiori Informazioni
| Autore | Carpano Roberto; Naso Vincenzo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione permanente/sezione 3Ø |
| Num. Collana | 72 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Rocco Cangelosi , Presentazione Il contesto (I fondi con procedura di sovvenzione; I fondi con procedura di gara; Le risorse finanziarie; I perché della inadeguata partecipazione italiana ai bandi di gara; Gli utenti; I progettisti; La Pubblica Amministrazione; Gli esperti di finanza agevolata; I rappresentanti del mondo associativo; I rappresentanti del mondo accademico; Gli operatori del terzo settore; Risultati attesi: sviluppare una metodologia di partecipazione alla gara) Sovvenzioni e gare d'appalto: due approcci a confronto (Le finalità della Commissione; L'obiettivo della struttura partecipante; Le modalità di finanziamento; La procedura di valutazione; L'utilizzo delle risorse umane; Esempi di gare per servizi; Commenti ai bandi) La riorganizzazione delle direzioni generali della Commissione europea (Gli organigrammi delle direzioni generali della Commissione; La riforma delle DG RELEX) Le risorse finanziarie (La struttura del bilancio comunitario; L'utilizzazione del bilancio 1999; Linee di bilancio e progettazione) Parte I. Prima della gara Le caratteristiche delle organizzazioni vincenti Il Ciclo del Progetto (Gli attori; Le rappresentanze permanenti dei paesi membri presso l'UE; I Servizi della Commissione; Il Paese beneficiario; L'Organizzazione che esegue il progetto; La preparazione del Project Cycle Management; Le fasi) Dal Project Cycle Management all'acquisizione dell'informazione (Prepararsi al Project Cycle Management; Linee Guida; Studi; Programming: Country Papers; Identification Reports; Formulation: Financing Decision; Financing; Implementation; Evaluation; La Gazzetta Ufficiale; Un sistema-Paese in rinnovamento: più Italia in Europa e un'Italia più europea) Il Manuale delle procedure: le modalità di esecuzione delle gare d'appalto per servizi (Appalti pari o superiori a 200.000 euro; Appalti inferiori a 200.000 euro) Come scegliere il bando di gara Con chi partecipare alla gara (Partecipare come unico soggetto; Partecipare in un consorzio come capofila; Promuovere il bando e partecipare come partner; Essere invitati a partecipare) Pier Antonio Borile (in collaborazione con), Stabilire un accordo tra i partners (Firmare l'accordo prima di presentare la pre-qualifica; Divisione dei ruoli; Penali; Esempi di accordo consortile) Inizia la sfida: come partecipare alla pre-qualifica (La verifica dell'informazione sulla Gazzetta Ufficiale (GUCE); I formulari disponibili; Le informazioni richieste; Lobby o non lobby ; Le dichiarazioni sull'onore; I criteri di selezione) Parte II. Durante la gara Siete stati pre-qualificati! Leggete il fascicolo di gara Pier Antonio Borile (in collaborazione con), La struttura del bando: il sistema della doppia busta (L'offerta economicamente più vantaggiosa; Informazioni sulla pre-qualifica; Il fascicolo di gara; La lettera d'invito (A); L'informazione relativa agli altri concorrenti (B); Le specifiche tecniche (C); Gli annessi (D)) Pier Antonio Borile (in collaborazione con), La redazione dell'offerta tecnica (Il responsabile incaricato; Le relazioni tra i partners; Predisporre un calendario delle attività; Predisporre la struttura dell'offerta; Convocare i partners all'incontro operativo; L'agenda dell'incontro; L'organizzazione del lavoro di segreteria; Assicurare il controllo di qualità) Lo stile di redazione (Buone pratiche sintattiche; Esempio di lettera di trasmissione) Pier Antonio Borile (in collaborazione con), I contenuti dell'offerta tecnica (Organizzazione e metodo; La realtà socio-economica ed istituzionale del Paese e della Regione dove si realizzerà il progetto; Comprensione del progetto; Le problematiche settoriali affrontate dal progetto; L'approccio del consorzio e le attività da svolgere; L'identificazione dei rischi; Il ruolo dell'assistenza tecnica europea; Come gestire i rapporti operativi con le controparti locali; Backstopping: sostegno al team; Gli esperti; Un caso concreto di redazione della sezione organizzazione e metodo; Analisi della componente credito dell'iniziativa precedente; Commenti ai ToRs e soluzioni innovative) La redazione dell'offerta finanziaria (Il budget; Il calcolo dei costi unitari; Di quanto ridurre i costi unitari?; L'utile lordo) La lista di controllo dell'offerta (Esempio di lista di controllo) Informate i partners e gli esperti La valutazione (Chi vi valuta?; Su quale base e con quali criteri vi valutano?; Lobby) Edi Fracassini (in collaborazione con), Preparare l'intervista tra la Commissione e gli esperti (Esempi di domande formulate durante l'intervista) Parte III. Dopo la gara Avete vinto... (La data d'inizio del contratto; L'aggiornamento dei ToRs; Gestire il contratto) Avete perso... (1 Risultati del follow-up) Fate parte della Learning Community |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
