Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Filosofi In Grecia E A Roma. Quando Pensare Era Un Modo Di Vivere

ISBN/EAN
9788815241511
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
280

Disponibile

24,00 €
Nella cultura moderna i filosofi sono apparsi di volta in volta educatori dell’umanità, organizzatori di cultura o professori universitari, antesignani dello scienziato o intellettuali organici e così via. Nessuna di queste immagini, tuttavia, dà conto pienamente della figura del filosofo antico. Il volume, nello spiegare che cosa significava essere filosofi in Grecia e a Roma, risponde a una serie di interrogativi cruciali: quali furono i loro rapporti con la società e con il potere politico? Attraverso quali forme di insegnamento e quali generi letterari presentarono le loro idee filosofiche? Quali effetti produsse per la vita filosofica l’introduzione del cristianesimo? Esistono rapporti di continuità o discontinuità tra il filosofo antico e i filosofi moderni?

Maggiori Informazioni

Autore Cambiano Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Introduzione I. Le metamorfosi del filosofo II. I filosofi nelle città e nell'impero III. Gli strumenti dei filosofi: oralità e scrittura IV. I filosofi e l'uso del passato Conclusione. Filosofo antico e filosofi moderni Cronologia Abbreviazioni Bibliografia Indice dei nomi