I Filosofi E Il Linguaggio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788885040779
- Editore
- Esculapio
- Collana
- Teoria della cultura
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Edizione
- 2
- Pagine
- 270
Disponibile
15,00 €
Una storia sufficientemente completa e lucida del rapporto complesso e spesso difficile che i filosofi hanno intrattenuto col linguaggio attende ancora di essere scritta. Questa antologia ha lo scopo di mettere assieme i materiali fondamentali di tale vicenda, limitandosi nell'ambito canonico della filosofia occidentale. Lo scopo per cui è stata composta è innanzitutto didattico; essa è indirizzata agli studenti dei corsi di Filosofia del linguaggio e di eree confinanti come strumento istituzionale di studio dei momenti principali di riflessione filosofica sul linguaggio: materiali non sempre facili da reperire e soprattutto largamente dispersi, che qui si trovano riuniti per la prima volta in lingua italiana. Ma l'utilità di questo lavoro può certamente andare al di là dell'uso didattico. Ci sono, nei testi che i filosofi hanno dedicato al linguaggio, grandi questioni aperte tanto sul filone storico che quello teorico. Perchè certe filosofie hanno creduto di poter ignorare il filtro linguistico e altre vi si sono scagliate contro violentemente, cercando di superarlo - per così dire - con la forza? Che rapporto c'è fra posizioni teoretiche generali e immagini del linguaggio? E' possibile riprendere in maniera sensata certi discorsi interdetti dalla scienza linguistica e largamente praticati nella storia della speculazione filosofica sul linguaggio, come delle domande sull'origine del linguaggio, sul rapporto fra linguaggio e pensiero, sulla determinazione che in ogni cultura il linguaggio esercita in certa misura (quale?) sulla costruzione sociale del mondo?
Maggiori Informazioni
| Autore | Volli Ugo |
|---|---|
| Editore | Esculapio |
| Anno | 1993 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Teoria della cultura |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I - IL LOGOS NELLA FILOSOFIA ANTICA Il pensiero antico e il linguaggio - Il logos arcaico. Eraclito e Parmenide - Il dibattito tra convenzionalità e naturalità del linguaggio nel V secolo - La dimensione linguistica del pensiero di Platone - La dimensione logica della lingua. Aristotele - Le scuole logiche ellenistiche. Epicureismo e stoicismo - Le questioni linguistiche agli albori del cristianesimo. II - LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DURANTE IL MEDIOEVO III - IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA FRA SEICENTO E SETTECENTO - Razionalisti ed empiristi nel XVII secolo, idee, linguaggio e realtà - Tre saggi sull'intelletto umano pensiero, linguaggio e conoscenza - Filosofia e filologia. Vico storia universale, linguaggio e cultura - Illuminismo francese pensiero, linguaggio, natura e società IV - L'OTTOCENTO: VERSO IL DIBATTITO CONTEMPORANEO |
Questo libro è anche in:
