I filosofi del fuoco. Per una epistemologia debole dell'alchimia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788884839343
- Editore
- Mimesis
- Collana
- I cabiri
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 134
Disponibile
                
                    
                        10,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Se l'alchimia è un sapere, che tipo di sapere è? Può essere ricondotto a schemi logico-razionali o necessita di un'apertura a significati e visioni non comuni? Perché l'alchimia è così misteriosa? E perché molti hanno la sensazione di smarrirsi nell'affrontare il linguaggio alchemico? Infine, in un mondo ipertecnologico e iperscientifico l'alchimia ha ancora un senso? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo saggio intende dare una risposta partendo dallo strumento epistemologico col fine di delineare a quale tipo di conoscenza l'alchimia attinga e quale visione del mondo essa trasmetta. Un saggio per tutti, per chi inizia ad avvicinarsi a quest'arte e per chi già la "frequenta" da tempo. Insomma, per tutti quegli uomini-alchimisti curiosi di conoscere quale modalità inusuale, eppure efficace, per conoscere sé stessi e il mondo l'alchimia possa offrire, per prendere iniziative, agire in conformità con le leggi della Natura e trasformare il semplice sapere tecnico in un saper vivere. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Occhipinti Elio | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | I cabiri | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
