Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Due Volti Della Strategia Fra Marte E Mercurio. La Battaglia Come Metafora Della Strategia Di Impresa

ISBN/EAN
9788821731976
Editore
Ipsoa
Collana
Management
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
256

Disponibile

28,00 €
Il tema di questo libro è di tracciare un parallelo fra la condotta delle battaglie combattute da eserciti e marine e la condotta delle imprese in vista del conseguimento dei loro obiettivi di sviluppo o anche di sopravvivenza. Questo approccio porta a verificare fino a che punto la teoria e la prassi del management delle imprese e soprattutto l’area della strategia abbiano mutuato e mutuino principi ed esperienze dalla polemologia, o studio dei conflitti armati (una estensione di quella che una volta si chiamava l’arte e/o la scienza militare o della guerra). Il relativo materiale empirico è costituito dall’analisi schematica di dodici battaglie avvenute dall’antichità greco – romana fin quasi alla fine del XX secolo. Il termine “battaglie” può essere fuorviante: in realtà la battaglia, cioè lo scontro decisivo fra forze contrapposte, è il momento culminante di un processo più lungo, la “campagna”, intesa questa come ciclo di operazioni che dal punto di vista strategico si presenta con una certa compiutezza d’insieme. È la “campagna” a costituire il vero termine di confronto rispetto alla strategia d’impresa: anche quest’ultima infatti si sviluppa attraverso un processo che dura nel tempo e raramente si impernia su un singolo episodio, per quanto rilevante. Tuttavia, l’Autore ha preferito utilizzare il termine “battaglia” in quanto più evocativo, laddove “campagna” avrebbe potuto ingenerare confusione nel lettore. Utilizzare le campagne militari vere e proprie per mettere a fuoco determinati aspetti della condotta delle imprese, soprattutto quelli che le hanno portate al successo o all’insuccesso, non può avere evidentemente che un carattere metaforico. La metafora è una figura retorica che ci aiuta a capire meglio, senza che questo significhi che fra i due concetti non sussistano differenze, anche molto profonde.

Maggiori Informazioni

Autore Martelli Antonio
Editore Ipsoa
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Management
Lingua Italiano