i Doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849540628
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Monografie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
Il dovere di disciplina ed onore, che l'art. 54 Cost. richiede ai cittadini cui la collettività affida l'esercizio di funzioni pubbliche, investe con particolare forza coloro che, per mandato politico o per attributi professionali, assumono le responsabilità più alte. Il dovere di disciplina e onore si rispecchia, infatti, nello status soggettivo connesso alla titolarità della carica, che comprende le responsabilità di vario ordine e le eventuali immunità , le cautele concernenti l'accesso alle cariche e l'esercizio dei relativi poteri (ineleggibilità , inconferibilità , incompatibilità , doveri di astensione), gli oneri (dall'obbligo di prestare giuramento fino ai doveri di trasparenza e ai divieti di pantouflage). L'A., richiamati gli antefatti storici e le premesse costituzionali, si propone di inquadrare in modo sistematico, in una prospettiva essenzialmente giuridica, lo status di coloro che compongono il ceto politico-amministrativo della Repubblica: politici (parlamentari, membri del Governo, componenti dei consigli e delle giunte regionali e comunali) e amministratori (cariche di vertice, dirigenti, amministratori degli enti pubblici e degli enti privati in controllo pubblico), allo scopo di cogliere, nelle luci e nelle ombre le rilevanti trasformazioni operate nel corso delle tormentate riforme politiche e amministrative dell'ultimo trentennio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sirianni Guido |
|---|---|
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Monografie |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
