I domini conoscitivi. Origine, natura e sviluppo dei saperi dell'homo sapiens sapiens

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020447
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Disponibile
21,20 €
Da dove trae origine il potere di conoscere degli uomini' In che cosa consiste la conoscenza umana' Qual è leredità delle conoscenze di cui dispone oggi l'uomo planetario' Per quale uso' Questi gli interrogativi centrali del libro, mossi da una preoccupazione, sottesa, dell'autore: la ricerca dei fondamenti scientifici del processo formativo proprio di ogni uomo. Al di là di ogni differenza nel passato e nel presente, apparteniamo tutti alla medesima specie: l'Homo sapiens sapiens, il cui processo formativo è alimentato dal potenziale conoscitivo più evoluto di tutti gli esseri viventi che abitano e hanno abitato la Terra sin dal principio. Le specie Homo, disponendo del sistema neurocerebrale più specializzato, hanno dunque via via integrato i domini ereditati dal sentire con quello inedito del pensare. È da allora che i nostri lontani progenitori hanno dato inizio all'avventura umana del conoscere. La planetarizzazione crescente della vita delle società e delle culture e dei loro saperi apre spazi inediti al potere autopoietico dei domini conoscitivi nella costruzione delle identità e dell'appartenenza di specie; tuttavia, la separazione dei saperi del pensare dai saperi del sentire, con cui la cultura e la tecnologia delle società del nord del mondo continuano a far valere il loro primato, rimane uno dei rischi maggiori alla liberazione del potenziale umano nella Società globale della Conoscenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Orefice Paolo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 353 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il processo evolutivo dei saperi dei viventi/Il processo evolutivo di distinzione dei viventi/Il dominio dei saperi sensomotori nell'evoluzione degli invertebrati/Il dominio dei saperi emozionali nell'evoluzione dei vertebrati/Il dominio dei saperi cognitivi nell'evoluzione del genere Homo/L'affermazione dell'Homo sapiens sapiens: il sentire che pensa delle origini/Il potenziale biologico della conoscenza dell'Homo sapiens sapiens 2. I domini conoscitivi dell'Homo sapiens sapiens/Il potenziale conoscitivo/La funzione mediatrice dei domini conoscitivi/La logica modellizzante e ordinativa dei domini conoscitivi/La dinamica delle connessioni dei domini conoscitivi/I legami tra pensiero e piacere 3. I domini conoscitivi nello sviluppo storico dei saperi collettivi/Il collaudo delle identità e delle appartenenze dalla preistoria alla protostoria/Diversificazioni e permanenze nei saperi collettivi della protostoria/L'eredità attuale dei saperi della storia/Verso la dimensione planetaria dei saperi dell'Homo sapiens sapiens Appendice. Processo formativo come processo conoscitivo: un approccio complesso A.1. Il processo formativo come sviluppo delle conoscenze dell'uomo A.2. La via dell'esplorazione scientifica della formazione dell'uomo Bibliositografia B.1. Criteri e riferimenti sitografici B.2. Criteri e riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: