L'esistenza di un divario territoriale fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno è una caratteristica storica del nostro paese, ma nel XXI secolo le dinamiche regionali sono divenute più complesse e interessanti, nell'ambito di una profonda trasformazione demografica e di un relativo "declino" economico. Il volume, nella prima parte, mostra come tutte le regioni italiane abbiano raggiunto risultati molto inferiori alle medie europee e si sia determinata una sensibile emigrazione giovanile, specie a partire dal Nord. L'area più forte del paese si è diversificata: regioni come Piemonte e Marche hanno subito processi di deindustrializzazione, mentre Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna hanno conservato una significativa presenza industriale. È cresciuto il settore dei servizi, ma le nuove attività terziarie si sono molto concentrate nelle città, acuendo le disparità con il resto del paese. Le aree interne, che si caratterizzano per minore disponibilità di servizi di istruzione, sanitari e di trasporto, stanno sperimentando pericolosi processi di spopolamento. Le politiche pubbliche dovrebbero promuovere la coesione territoriale: come documenta la seconda parte del libro, non è ciò che è accaduto in Italia, dove, con l'austerità di bilancio, in particolare le politiche di investimento materiale e immateriale sono divenute meno efficaci, specie nei territori più deboli.
Maggiori Informazioni
Autore
Viesti Gianfranco
Editore
Carocci
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Biblioteca di testi e studi
Num. Collana
1649
Lingua
Italiano
Indice
1. Le disparità territoriali nelle economie e nelle società del XXI secolo di Gianfranco Viesti Perché le disparità territoriali sono importanti/Le dinamiche regionali in Europa/Le politiche contro le disparità/Il caso italiano: le dinamiche socioeconomiche/Il caso italiano: le politiche 2. Il divario fra Mezzogiorno e Centro-Nord nel XXI secolo di Paolo Sestito Il divario economico fra Mezzogiorno e Centro-Nord/Novità strutturali?/Le politiche 3. I territori in difficoltà all’interno del Centro-Nord di Donato Iacobucci Introduzione/Alcuni fatti stilizzati/Il sistema delle imprese/Le politiche industriali/Considerazioni conclusive 4. La nuova emigrazione dei giovani italiani di Luca Paolazzi Introduzione/L’andamento delle regioni/La diaspora: i fatti/Le conseguenze economiche della diaspora/Invertire la rotta 5. L’attuazione del federalismo fiscale e il finanziamento dei servizi pubblici di Giampaolo Arachi e Larysa Minzyuk Introduzione/L’attuazione del federalismo fiscale a quindici anni dalla legge delega/Cosa insegna l’esperienza dei comuni/Quali prospettive per il completamento del federalismo fiscale 6. I divari territoriali nella dotazione infrastrutturale in Italia di Giovanna Messina Le diverse tipologie di infrastrutture/I divari nelle principali infrastrutture economiche/I divari nelle principali infrastrutture sociali/Implicazioni per le politiche di riequilibrio: la perequazione infrastrutturale 7. Il Mezzogiorno nelle politiche pubbliche (2000-24) di Luca Bianchi e Carmelo Petraglia Il ventennio perduto delle politiche di sviluppo/Le aspettative di una nuova stagione per le politiche di riequilibrio territoriale/Il progetto debole del PNRR/Quali prospettive per le politiche per il Sud/Politiche ordinarie, coesione e autonomia 8. La dimensione territoriale del PNRR di Carmela Chiapperini, Valeria Cirillo, Emanuela Montenegro e Gianfranco Viesti PNRR e disuguaglianze territoriali/Il quadro delle allocazioni/Politiche e territori: le imprese/Politiche e territori: l’istruzione/Politiche e territori: città e trasporti/Prospettive 9. Le traiettorie evolutive nelle aree interne a dieci anni dalla SNAI di Fabiano Compagnucci, Alessandra Faggian e Carlo Caporali Introduzione/Gli squilibri territoriali in Italia: dal divario Nord-Sud alla questione delle aree interne/Le ragioni della SNAI e i suoi principi fondanti/La geografia delle aree interne/Traiettorie evolutive delle aree progetto, aree interne e aree urbane nel periodo 2014-20/Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici Gli autori