Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Disturbi Psicosomatici

ISBN/EAN
9788820412340
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicologia casa-bianchi
Formato
Brossura
Anno
1983
Edizione
3
Pagine
228

Disponibile

36,00 €
Il tentativo di Lachman di tradurre in chiave comportamentista, cioè in termini di sintomo appreso, l'analisi dei disturbi psicosomatici acquista un valore tutto particolare e un interesse attuale. Da un lato sceglie un argomento mai affrontato finora in modo organico e sistematico; dall'altro si inserisce in un discorso che, perse le originarie caratteristiche di asprezza della behavoir therapy radicale, sta acquistando una visione più ampia e duttile della problematica psicopatologica, ad esempio la behavoir modification. La psicosomatica è stata a lungo, e si può dire lo sia tuttora, considerata quasi un oggetto misterioso. Il clinico la recepisce come una componente spiacevole del suo lavoro; il medico generico come un inevitabile ed irrisolvibile problema, lo psichiatra come un fenomeno qualitativamente poco rilevante anche se di ampia diffusione; lo psicologo come un terreno minato. L'autore ci offre su questo argomento una chiave interpretativa seducente e documentata, tesa a rendere oggettiva l'analisi del comportamento neurovegetativo. Ciò avviene attraverso l'utilizzazione critica di modelli rigorosi e la discussione approfondita degli stessi. Si passano in visione i processi neurofisiologici di base e le relative disfunzioni psicosomatiche, quali le cardiovascolari, gastrointestinali, respiratorie, cutanee, genitourinarie, scheletriche endocrine, unitamente ad altre situazioni di fatto legate a questi disturbi. Queste modalità neurofisiologiche di risposta vengono analizzate secondo i parametri di emozione e di apprendimento, tenendo conto delle interrelazioni fra fattori genetici ed ambientali e di taluni recenti contributi della psicologia cognitiva. Ciò introduce stimolanti metodi di accertamento delle risorse biologiche individuali e principi di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Lachman Sheldon J.
Editore Franco Angeli
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Psicologia casa-bianchi
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice • Prefazione all'edizione italiana, di Virgilio Lazzeroni • Premessa • Introduzione: nozioni psicosomatiche fondamentali * Il caso del sig. A. Genesi e sviluppo di un'ulcera duodenale * Concetti psicosomatici * Rapporti somatopsichici * Disturbi organici e disturbi psicosomatici * Conversioni isteriche e disturbi psicosomatici * Confronto fra malattie organiche, conversioni isteriche e disturbi psicosomatici * li comportamento che modifica il soma * li comportamento che modifica in modo distruttivo il soma * Il comportamento che modifica in modo costruttivo e valorizza il soma * Teorie del disturbo psicosomatico • Fondamenti biologici * Nozioni biologiche fondamentali * Principi di genetica * Fondamenti biologici del comportamento: recettori, strutture integrative ed elettori * Funzioni generali del sistema nervoso • Il comportamento emozionale * Definizione dell'emozione * Aspetti del comportamento emozionale * L'aspetto implicito del comportamento * L'aspetto esplicito del comportamento * Ruolo generale del sistema nervoso dell'emozione * Situazioni stimolanti che determinano il comportamento emozionale * Reazioni fisiologiche alle stimolazioni emozionali * Sviluppo delle reazioni esplicite alla stimolazione emozionale • L'apprendimento * Definizione dell'apprendimento * Principi dell'apprendimento * Fondamenti dell'apprendimento * Stimolazione esplicita e implicita e risposta * Tipi di apprendimento * Analisi della situazione stimolante * Concetti base * Apprendimento viscerale e reazioni somatopatologiche * Il comportamento acquisito in generale * Apprendimento autonomico * Apprendimento ed emozione. * Caratteristiche dell'apprendimento emozionale * Evidenza di apprendimento autonomico * Evidenza basata su osservazioni dello sviluppo psicologico normale * Evidenza fornita dalla pratica dello y oga * Evidenza di studi sull'ipnosi * Evidenza sperimentale dell'apprendimento autonomico • Prospettive psicomatiche * Presupposti storici * Sviluppi più recenti * Classificazione delle teorie contemporanee * Teorie della vulnerabilità costituzionale (meiopragia di organo) * Teorie dell'apprendimento della risposta dell'organo * Teorie della situazione stimolante * Teorie della reazione emozionale tipica * Teorie del tipo della personalità * Teoria dell'apprendimento autonomico * Definizione di emozione e varietà dei fenomeni psicosomatici * Presupposti logici oggettivi dei disturbi psicosomatici * Fattori generali della genesi e dello sviluppo dei fenomeni psicosomatici * Genesi e sviluppo della patologia psicosomatica * Alcuni particolari riguardanti la teoria * Breve esposizione della teoria dell'apprendimento della reazione autonomica nei fenomeni psicosomatici • Disturbi psicosomatici cardiavascolari * Anatomia e fisiologia del sistema cardiovascolare * Risposte emozionali caratteristiche che interessano il sistema cardiovascolare * Disturbi cardiovascolari psicosomatici tipici * Astenia neurocircolatoria * Affezione psicosomatica delle coronarie * Ipertensione cardiovascolare o essenziale * Disritmie funzionari * Sindrome anginosa (angina pectoris) * Emicrania * Alcune considerazioni cardiovascolari considerate sotto l'aspetto psicosomatico * Importanza dei disturbi cardiovascolari psicosomatici • Disturbi psicosomatici gastrointestinali * Anatomia e fisiologia del sistema gastrointestinale * Reazioni emozionali caratteristiche che implicano il sistema gastrointestinale * Disturbi psicosomatici gastrointestinali tipici * L'ulcera gastrointestinale * La colite * La gastrite * Stitichezza cronica psicogena * Diarrea cronica psicogena * Calcolosi colecistica psicogena * Significato dei disturbi psicosomatici gastrointestinali * Disturbi psicosomatici respiratori * Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio * Reazioni emozionali caratteristiche relative al sistema respiratorio * Disturbi psicosomatici tipici relativi al sistema respiratorio * Asma bronchiale * Sindrome da iperventilazione * Rinite vasomotoria * Bronchite * Sinusite * Laringite * Il comune raffreddore * Conclusioni riassuntive generali concernenti i disturbi piscomatitici respiratori • Disturbi psicosomatici della pelle * Anatomia e fisiologia della pelle * Reazioni emozionali caratteristiche implicanti la pelle * Disturbi psicosomatici tipici implican la pelle * Neurodermatite * Alopecia * Malattia di Raynaud * Orticaria * Iperidrosi * Altre considerazioni riguardanti i disturbi psicosomatici della pelle * Meccanismi biologici dei disturbi della pelle * Alcune considerazioni sui disturbi psicosomatici della pelle • Disturbi psicosomatici genitourinari * Anatomia e fisiologia del sistema genitourinario * Reazioni emozionali caratteristiche che interessano il sistema genitourinario * Disturbi psicosomatici tipici del sistema genitourinario * Disturbi della funzione sessuale * Disturbi della funzione riproduttiva * Disturbi della funzione urinaria * Significato della disfunzione genitourinaria • Disturbi psicosomatici muscoloscheletrici * Anatomia e fisiologia del sistema muscoloscheletrico * Reazioni alla stimolazione emozionale caratteristiche del sistema muscoloscheletrico * Disturbi psicosomatici comuni implicanti il sistema muscoloscheletrico * Reumatismo e artrite * Osteopatologia * Significato dei disturbi psicosomatici muscoloscheletrici • Disturbi psicosomatici endocrini * Anatomia e fisiologia del sistema endocrino * Reazioni emozionali caratteristiche implicanti il sistema endocrino * Disturbi endocrini psicosomatici rappresentativi Ipertiroidismo * Gozzo * Diabete mellito * Malattia di Addison * Altri disturbi endocrini psicosomatici * Riassunto generale * Significato del sistema endocrino • Disturbi psicosomatici sensoriali * Anatomia e fisiologia del sistema sensoriale * Reazioni caratteristiche dei sottosistemi sensoriali alla stimolazione emozionale * Disturbi psicosomatici sensoriali * Disturbi psicosomatici visivi * Disturbi psicosomatici auditivi * Disturbi psicosomatici olfattivi * Disturbi psicosomatici gustativi * Disturbi psicosomatici del labirinto * Disturbi psicosomatici sensoriali cutanei * Conclusione • Disturbi somatici influenzati psicologicamente * Il cancro * Tubercolosi polmonare * Il raffreddore comune o coriza * Atteggiamenti ed effetti della malattia * Concetti generali concernenti i disturbi somatici influenzati psicologicamente • La psicoterapia nei disturbi psicosomatici * Introduzione: definizione e obbiettivi generali * La psicoterapia come processo di apprendimento * La psicoterapia e il trattamento somatico * L'organismo è un'unità psicosociobiofisica * Rilassamento * Controllo autonomico appreso * Gli scopi della psicoterapia nei disturbi psicosomatici • Conclusioni * L'interpretazione olistica * Riassunto della posizione teorica * Effetti deleteri e costruttivi delle reazioni emozionali * Tipi di personalità e disturbi psicosomatici specifici * Criteri per un disturbo psicosomatico * Sviluppi concettuali e di ricerca significativi * Una formula per la soglia di rottura psicosomatica • Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: