Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I disturbi della personalità. Il funzionamento psichico tra normalità e patologia

ISBN/EAN
9788856846546
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicodinamica- mente
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
432

Disponibile

45,00 €
I disturbi della personalità sono stati considerati per lungo tempo una forma di psicopatologia a sè stante: a volte drammatici, bizzarri, eccentrici o ansiosi, con la loro sintomatologia sempre così ricca e specifica; tali malati vengono affrontati a livello clinico come pazienti che sono costretti a ricorrere alla consultazione psichiatrica e psicoterapeutica, ma in fondo senza avvertire troppo il proprio disturbo, riversandolo preferibilmente sul contesto familiare e sociale. È sempre la sintomatologia la figura dominante di uno sfondo di sofferenza che mal viene tollerata e che spesso diventa la motivazione principe all'evitamento di un percorso psicoterapeutico impegnativo sia per il paziente stesso sia per lo psicoterapeuta: è come se il paziente con disturbo della personalità mordesse la mano che lo aiuta, in una incessante lotta interiore tra richiesta di aiuto ed evitamento dell'aiuto stesso. Un manuale fondamentale che propone una trattazione ampia e dettagliata dei disturbi di personalità, sia in termini psichiatrici che psicodinamici, con una chiara e definita caratterizzazione nosografica, eziopatogenetica e terapeutica della patologia.

Maggiori Informazioni

Autore Petrini Piero; Visconti Nicoletta; Casadei Anita; Mandese Annamaria
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psicodinamica- mente
Lingua Italiano
Indice Parte I Nicoletta Visconti, Piero Petrini, Annamaria Mandese, Organizzazione dei disturbi della personalità: il funzionamento psichico, l'angoscia di base (Bibliografia) Nicoletta Visconti, Piero Petrini, Anita Casadei, La personalità dei disturbi della personalità: l'umore, i tratti del carattere, le pulsionalità (Bibliografia) Anita Casadei, Antonella Giordani, Annamaria Mandese, I sintomi iniziali (L'adolescenza; La prima età adulta; Elementi di psicopatologia; Bibliografia) Nicoletta Visconti, Nicoletta Zanoletti, Piero Petrini, Le prime manifestazioni sintomatiche (L'appoggio bio-psico-sociale; La richiesta di consultazione: crisi e appoggio oggettuale; Bibliografia) Nicoletta Visconti, Nicoletta Zanoletti, Grazia Sciarillo, La relazione con il setting (I disturbi della personalità e la relazione d'oggetto; Il narcisismo del paziente, il narcisismo del terapeuta; Bibliografia) Agnese Giudici, Annamaria Mandese, Anita Casadei, La psicodiagnosi dei disturbi della personalità (La psicodiagnostica: introduzione; SCID-II; MCMI-III Millon Clinical Multiaxial Inventory-III; MMPI-2: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2; Psicodiagnostica di Rorschach e disturbi di personalità; Bibliografia) Annamaria Mandese, Nicoletta Visconti, Anita Casadei, Quando la diagnosi psicologica incontra i disturbi della personalità (La pulsione epistemologica nella diagnosi psicologica; Bibliografia) Piero Petrini, Flavio G. Di Leone, Il processo diagnostico in psichiatria psicodinamica (Introduzione; Dinamica della relazione terapeutica; Psichiatria psicodinamica e psichiatria descrittiva; L'anamnesi psichiatrica; Il colloquio psichiatrico psicodinamico; L'esame psichico (status psichiatrico); Bibliografia) Parte II Anita Casadei, Antonella Giordani, Piero Petrini, I disturbi di personalità del gruppo A: il paziente schizoide e schizotipico. Quel ritiro dal disordine del mondo che diventa follia (Introduzione; Disturbo schizoide di personalità; La personalità; Il trattamento; Disturbo schizotipico di personalità; Personalità (tratto dal DSM-IV); Rapporto terapeutico; Approcci ed interventi sul trattamento; Bibliografia) Daniela Veneruso, Piero Petrini, Anita Casadei, Il paziente paranoide. L'altro da Sé che è una parte di Sé da uccidere (Cenni storici: dalla paranoia al disturbo paranoide di personalità; La psicodinamica del disturbo paranoide di personalità; Caratteristiche cliniche e sintomatologia: la richiesta di consultazione, il transfert e il controtransfert; I primi quattro colloqui: diagnosi di funzionamento, valutazione diagnostica del disturbo paranoide di personalità; La psicoterapia e la psicofarmacologia nel disturbo paranoide di personalità; Bibliografia) Donatella Laghi, Piero Petrini, I disturbi di personalità del gruppo B: il paziente borderline. Il masochismo in azione, l'intelligenza distruttiva (Osservazioni introduttive e note storiche; Epidemiologia; Fattori genetici e biologici; Decorso e prognosi; Psicodinamica del disturbo; Meccanismi di difesa; Abuso e trauma nell'eziopatogenesi del disturbo borderline; Caratteristiche cliniche e sintomatologia; La richiesta di consultazione e la diagnosi; La psicoterapia e il trattamento; Bibliografia) Nicoletta Visconti, Emanuela Puddu, Annamaria Mandese, Il paziente narcisista. Un pallido sole che sembra una luce accecante (Osservazioni introduttive e note storiche; Ideale dell'Io e Io ideale; Psicodinamica del disturbo; Caratteristiche cliniche e sintomatologia; Il transfert, il controtransfert, la controtraslazione; I primi quattro colloqui: diagnosi di funzionamento, valutazione diagnostica (il cambiamento psichico); Difese del Sé grandioso patologico; La psicoterapia del disturbo narcisista di personalità; Bibliografia) Emanuela Puddu, Nicoletta Visconti, Piero Petrini, Il paziente antisociale. Tutto il mondo contro: la violazione che diventa norma (Osservazioni introduttive e note storiche; Psicodinamica del disturbo; Caratteristiche cliniche e sintomatologia; La richiesta di consultazione; Il transfert, il controtransfert, la controtraslazione; I primi quattro colloqui; La psicoterapia: il trattamento; Bibliografia) Annamaria Mandese, Anita Casadei, Piero Petrini, Il paziente isterico e istrionico. Il palcoscenico della vita, una rappresentazione continua (Introduzione; Cenni storici; Caratteristiche cliniche e sintomatologia; Disturbo istrionico di personalità; Disturbo isterico di personalità; Psicodinamica: transfert, controtransfert ed eziopatogenesi; Valutazione diagnostica del funzionamento psichico; Trattamento; Bibliografia) Valentina Detto, Piero Petrini, Nicoletta Visconti, I disturbi di personalità del gruppo C: il paziente ossessivo-compulsivo. Il pensiero magico in azione (Diagnosi secondo i criteri del DSM-IV-TR; Diagnosi secondo i criteri del ICD 10; Bibliografia) Sara Acampora, Piero Petrini, Anita Casadei, Il paziente evitante-dipendente. Quando l'altro diventa tutto, quando l'Io non è nulla (La personalità evitante: osservazioni introduttive e note storiche; Psicodinamica del disturbo: la psicogenesi, rapporto con la realtà interna ed esterna, angoscia di base, meccanismi di difesa, appoggio oggettuale; Caratteristiche cliniche e sintomatologia: manifesta e latente; Il transfert, il controtransfert, la controtraslazione; I primi quattro colloqui: diagnosi di funzionamento, valutazione diagnostica; La psicoterapia: il trattamento; La personalità dipendente: osservazioni introduttive e note storiche; Psicodinamica del disturbo: la psicogenesi, rapporto con la realtà interna ed esterna, angoscia di base, meccanismi di difesa, appoggio oggettuale; Caratteristiche cliniche e sintomatologia: manifesta e latente; La richiesta di consultazione e i primi quattro colloqui; Il transfert, il controtransfert, la controtraslazione; La psicoterapia: il trattamento; Bibliografia) Grazia Sciarillo, Francesca Chiricozzi, Piero Petrini, I disturbi di personalità NAS: il paziente sadico-masochista. L'erotismo distruttivo, il dominio a tutti i costi (Osservazioni introduttive e note storiche; Psicodinamica del disturbo; Caratteristiche cliniche e sintomatologia; La richiesta di consultazione e i primi quattro colloqui; Il transfert, il controtransfert, la controtraslazione; La psicoterapia; Bibliografia) Nicoletta Visconti, Piero Petrini, Annamaria Mandese, Il paziente passivo-aggressivo. Dissento con ragione o faccio ostruzionismo? (Evoluzione del concetto di aggressività; Le posizioni di alcuni autori successivi a Freud; Caratteristiche cliniche del disturbo di personalità passivo-aggressivo; La psicodinamica del disturbo; Trattamento terapeutico del disturbo di personalità passivo-aggressivo; Bibliografia) Francesca Chiricozzi, Grazia Sciarillo, Piero Petrini, La personalità depressiva. Il pessimismo e l'ottimismo a confronto (Introduzione; Epidemiologia; Caratteristiche cliniche; Caratteristiche psicodinamiche; Diagnosi; Trattamento; Bibliografia) Flavio G. Di Leone, Piero Petrini, Il trattamento farmacologico dei disturbi di personalità (I modelli psicobiologici di intervento; I modelli diagnostici di intervento; Verso una psicofarmacologia strutturale integrata; Psicofarmacologia sistematica; Disturbo paranoide di personalità; Disturbo schizoide e schizotipico di personalità; Disturbo borderline di personalità; Disturbo antisociale di personalità; Disturbo narcisistico di personalità; Disturbo istrionico di personalità; Disturbo evitante di personalità; Disturbo dipendente di personalità; Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità; Bibliografia) Elenco degli autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: