I Distillati. La Storia, Le Tecniche Di Produzione, La Degustazione, I Cocktail Piu' Noti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820348458
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 152
Disponibile
17,90 €
Il volume si apre con una parte storica diffusa e approfondita relativa sia al processo di distillazione, con le varie evoluzioni che l'hanno caratterizzato, sia alle vicende dei singoli prodotti, e prosegue con la descrizione tecnico-scientifica della distillazione con termini di facile comprensione. È importante infatti che il concetto scientifico alla base della distillazione sia chiaro al lettore per poter comprendere in che cosa consista essenzialmente un qualunque distillato. Il passo successivo è sapere quale sia l'ingrediente di partenza che viene utilizzato per produrre il singolo distillato. Anche questa parte è trattata con rigore e in modo approfondito ed è arricchita di aneddoti e di informazioni che rendono curiosa e affascinante la lettura. Poichè i distillati possono essere degustati come tali, ma vengono anche utilizzati per la preparazione di cocktail, il manuale riporta quelli più conosciuti. Infine una parte è riservata alla degustazione come pratica che favorisce il migliore apprezzamento organolettico dei diversi distillati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sicheri Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Evoluzione e tecniche dei distillati - Whisky - Vodka - Gin - Acquaviti - Distillati di frutti, piante e fiori - Distillati di canna da zucchero - Distillati di riso. Appendice. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
