Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I disordini da Dolore Sessuale nella donna [Goldstein - CIC Edizioni Internazionali]

ISBN/EAN
9788871418957
Editore
CIC Edizioni Internazionali
Formato
Cartonato
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
288

Disponibile

59,50 €
70,00 €
È difficile trovare un argomento nel settore della sessualità o del dolore che non sia stato già approfonditamente trattato in molti testi. La mia tipica reazione alla proposta di realizzare un libro è che non c’è bisogno di rimaneggiare vecchi dati e concetti, ma che è necessario produrre nuove informazioni e teorie. Quando è successo per la dispareunia mi sono reso conto di aver fatto un errore madornale. Per quanto ne sappia non esistono testi pubblicati (monografie o capitoli) sulla dispareunia. Si tratta di uno straordinario e incredibile vuoto nelle nostre conoscenze e nel nostro lavoro. Se non conoscete l’impatto del “dolore sessuale”, leggete i Capitoli riguardanti la prevalenza (Capitolo 2) e la rilevanza (Capitolo 3) della dispareunia e la sofferenza fisica e interpersonale che essa provoca (Capitolo 5 e Capitolo 31). Questo volume è straordinario per molti altri motivi. La sua esaustiva trattazione di tutti gli aspetti della ricerca e della terapia della dispareunia è fuori del comune. Non sorprende che siano stati realizzati capitoli sulla valutazione o sulle opzioni terapeutiche; infatti si tratta di un argomento previsto nella maggior parte dei volumi di questo tipo. Non sorprende nemmeno la presenza di tre Capitoli sulla dispareunia introitale, vaginale e profonda. Ciò rispecchia le nostre attuali conoscenze, seppur limitate, sulla classificazione delle diverse sindromi legate alla dispareunia. Tuttavia, è sorprendente la varietà di argomenti che gli Autori hanno incluso nelle rilevanti sezioni introduttive e in quelle conclusive. Come appassionato studente di storia, sono stato felicissimo di trovare un Capitolo dedicato alla storia della dispareunia (Capitolo 1). Nell’area sanitaria, “reinventiamo” continuamente la ruota, dimenticandoci di quanto appreso in precedenza. Sono stato molto felice anche di trovare un Capitolo sulla “Forza delle organizzazioni di sostegno” (Capitolo 38). La triste verità di questo settore è che non siamo nemmeno vicini a una cura e l’importanza dei gruppi di sostegno nel fornire supporto e informazioni alla collettività e nell’influenzare i finanziamenti delle cure sanitarie non deve essere sottostimata. Argomenti che sono stati ignorati in letteratura e nella pratica clinica (per es., la dispareunia postpartum, Capitolo 34; il cancro e la dispareunia, Capitolo 33; mutilazioni dei genitali femminili, Capitolo 36) vengono trattati in Capitoli redatti da esperti. Sono stato preso alla sprovvista da un Capitolo intitolato “Idradenite Suppurativa” (Capitolo 10) perché non avevo informazioni sul significato del termine. Evidentemente ho molte cose da imparare da questo testo anche dopo aver lavorato in questo settore per oltre 20 anni. La trattazione non è solo straordinariamente am pia, ma anche altrettanto competente ................dall'introdizione di Yitzchak M. Binik

Maggiori Informazioni

Autore Goldstein Andrew; Pukall Caroline; Goldstein Irwin; Binik Y.
Editore CIC Edizioni Internazionali
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1. Prospettiva storica della vulvodinia 2. La prevalenza della dispareunia 3. La rilevanza della dispareunia 4. Anamnesi, esame obiettivo ed esami di laboratorio per la valutazione della dispareunia 5. Valutazione psicologica e misurazione della dispareunia 6. Valutazione fisiatrica della dispareunia 7. Il ruolo della vulvoscopia nella valutazione della dispareunia 8. Vestibulodinia provocata 9. Dermatosi vulvari come causa di dispareunia 10. Idradenite suppurativa 11. Infezioni a trasmissione sessuale (STI) 12. Vulvodinia generalizzata 13. Trattamento riabilitativo della disfunzione del pavimento pelvico 14. Cistite interstiziale e dispareunia 15. Vulvovaginite 16. Vaginite non infettiva 17 Nevralgia del nervo pudendo 18. Malformazioni congenite dell’apparato genitale femminile 19. Endometriosi 20. Malattia infiammatoria pelvica 21. Dispareunia e sindrome del colon irritabile (IBS) 22. Prolasso di organi pelvici e dolore sessuale 23. Terapia riabilitativa, cognitivo-comportamentale e trattamenti alternativi della dispareunia 24. Terapie topiche e iniettive per il dolore vulvare 25. Terapia chirurgica: un trattamento efficace per la dispareunia causata dalla vestibulodinia 26. Dolore vulvare: il punto di vista del neurologo 27. Le mastcellule e il loro ruolo nei disordini da dolore sessuale 28. Fattori ormonali coinvolti nei disordini da dolore sessuale femminile 29. Leiomiomi e masse annessiali: sono una causa significativa di dispareunia? 30. Modelli animali di dispareunia 31. Aspetti psicologici e relazionali della dispareunia 32. Dispareunia e abuso fisico/sessuale 33. Dolore sessuale e cancro 34. Dispareunia postpartum 35. Vaginismo: valutazione e trattamento 36. Mutilazione dei genitali femminili 37. Aspetti pratici della realizzazione di un centro per i disturbi da dolore sessuale 38. La forza delle organizzazioni di sostegno 39. Il futuro della ricerca sulla vulvodinia Conclusioni Indice analitico