Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I disordini cranio-mandibolari fisioterapia speciale stomatognatica [Capurso; Marini - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
MARTIN625096
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
1996
Pagine
230
136,00 €
170,00 €
un testo come quello dei colleghi Capurso, Marini e Alessandri Bonetti è per me estremamente gradito sia per il privilegio di averli personalmente indirizzati verso questo obiettivo come pure per averlo personalmente fatto nascere in un ambiente prettamente chirurgico, ulteriore riprova della necessità di una più stretta interdisciplinarità delle materie odontoiatriche. Il testo è suddiviso in 14 argomenti ben strutturati nelle parti generali come pure in quelle specialistiche dove la corretta padronanza della materia si esplicita in una precisa e dettagliata fase terapeutica. Una splendida iconografia di ben 400 foto tutte a colori accompagnano ed aiutano pagina dopo pagina la sistematica esposizione dei disordini cranio-mandibolari. Un affettuoso e cordiale augurio affinché questo testo trovi il suo spazio sia nell'insegnamento universitario che nell'ambito libero professionale. Luigi Checchi

Maggiori Informazioni

Autore Capurso Ugo; Marini Ida; Alessandri Bonetti
Editore Martina Edizioni
Anno 1996
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 LA VISITA STOMATOGNATICA
Anamnesi
Esame obiettivo
Ispezione
Palpazione
.della muscolatura extra-orale ed intra-orale
.delle emergenze nervi cranici
.delle articolazioni
Auscultazione
.i rumori articolari
Dinamica mandibolare
.analisi quantitativa
.analisi qualitativa
Movimenti dell'articolato dentario
.guida, bilanciamento, iperbilanciamento

2 I TEST FISICI DELLA DIAGNOSI
Criteri semeiologici
Test dell'articolato dentario
Test di manipolazione funzionale
Test di ricerca dei "trigger points"

3. LA VISITA NEUROLOGICA
Semeiotica del Sistema nervoso periferico
Funzioni motorie
.Motilità arti superiori
.Motilità arti inferiori
.Prove segmentali
.Trofismo muscolare
.Riflessi profondi
.Riflessi superficiali
.Coordinazione dei movimenti
Funzioni sensitivo-sensoriali
Semeiotica dei Nervi cranici
I paio
II paio
N. Oculomotori
VIII paio
IX e X paio
XI paio
XII paio
V paio
VII paio

4 LA VISITA POSTURALE
Esame clinico in ortostatismo
Deviazioni posturali
La deambulazione
Meccanismi di regolazione della postura
Postura ed asimmetria
Asimmetrie facciali

5 INTERRELAZIONI CRANIO-CERVICALI
Dinamica cervicale
Meccanismi fisiopatologici in età evolutiva
Meccanismi fisiopatologici in età adulta
Il colpo di frusta
Meccanismo diretto
Meccanismo indiretto
Esiti a distanza

6 CLASSIFICAZIONE CLINICA DEI DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI
Diagnosi clinica
Diagnosi differenziale estrinseca
Diagnosi differenziale intrinseca
Classificazione delle patologie
Elementi caratteristici dei sottogruppi diagnostici
Patologia da disordine della muscolatura masticatoria
Patologia discale: incoordinazione e blocco
Patologia degenerativa: osteoartrosi
Patologia infiammatoria: artrite reumatoide; osteocondrite
Patologia da disordine di crescita: ipertrofia del coronoide

7 TERAPIA OCCLUSALE E TERAPIE COMPLEMENTARI
Approccio terapeutico
La terapia occlusale temporanea
Terapie occlusali e terapie collaterali
Le terapie complementari
Il caso misto complesso

8 FISIOCINESITERAPIA
Terapia attiva e passiva
Esercizi cranio-mandibolari attivi
Posturali
Movimento attivo controllato
Esercizi per l'ipomobilità articolare
Esercizi per l'ipermobilità articolare
Esercizi per l'ipomobilità da ipertono muscolare
Controllo del bruxismo e del serramento
Esercizi assistiti:
- Trattamento del blocco discale acuto (locking)
- Ipermobilità articolare e stabilizzazione della muscolatura cervico-mandibolare
Esercizi cranio-cervicali
Esercizi del cingolo scapolo-omerale
Esercizi assistiti di mobilizzazione della colonna vertebrale
Esercizi di rinforzo della muscolatura
Esercizi spinali in generale (Riepilogo)

9 LE TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
Termoterapia
Crioterapia
Fonti di calore
Ultrasuoni
Laserterapia
Elettroterapia
Elettrostimolazione
T.E.N.S.: premesse fisiologiche
meccanismo d'azione
M. E. N. S
Corrente interferenziale
Ionoforesi

10 LE PRATICHE DI RILASSAMENTO
La valutazione psicologica del paziente
Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI)
Lo State and Trait Anxiety Inventory (STAI)
Il McGILL Paìn Questionnaire (MPQ)
Il Training Autogeno
Il Biofeed-back elettromiografico

11 LA SINDROME MIO-FASCIALE
Il dolore miogeno
Effetti centrali e periferici
La fibromialgia
Le sindromi miofasciali distrettuali
Eziopatogenesi
Disordini del complesso rnio-fasciale
Diagnosi
Terapia specifica:
.Digitopressione
.Vibropressione
.Manipolazione digitale
.Stretching mio-fasciale
.Allungamento e perfrigerazione
.Infiltrazione dei trigger point
Controllo dell'assetto rnio-fasciale

12 LA RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA
Esame preliminare
Tecniche di mobilizzazione
Esercizi domiciliari iniziali
Esercizi assistiti di rinforzo muscolare
Esercizi di mantenimento
Esercizi di stiramento cervicale e delle spalle
Esercizi di rinforzo cervicale e delle spalle

13 LA RIEDUCAZIONE LOGOPEDICA
Le turbe nell'età evolutiva
Deglutizione e fonazione in rapporto a malocclusioni dentarie
Deglutizione e fonazione in soggetti con patologie specifiche
Le turbe dell'età adulta
Deglutizione e fonazione in soggetti oncologici
Deglutizione e fonazione in soggetti in età geriatrica
Deglutizione e fonazione in soggetti con patologie neurologiche
Applicazioni pratiche
Esercizi attivi
Prassie fonatorie non fonemiche
Controllo ed educazione della deglutizione
Impostazione dei fonemi
Esercizi passivi
Modulazione individuale

14 L'IGIENE POSTURALE
Posizione da seduti
Posizione durante il sonno
Controllo della respirazione
Gli strumenti musicali
Controllo degli abiti parafunzionali
Riepilogo conclusivo sulle terapie fisiche:
Limiti
Finalità
Mezzi
Questo libro è anche in: