I discorsi della stampa quotidiana. Osservare, analizzare, comprendere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843096800
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature Carocci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Pagine
- 190
Disponibile
19,00 €
Il volume, arricchito da una postfazione inedita e aggiornata dell'autrice, offre in traduzione italiana un lavoro ormai classico di Sophie Moirand dedicato al trattamento mediatico degli eventi scientifici e tecnologici a carattere politico, come la crisi della mucca pazza o le polemiche sugli OGM, che restano al centro di un dibattito sulla sicurezza alimentare ancora attuale. Muovendosi all'interno dei quadri teorici dell'analisi del discorso francese (ADF), l'autrice approfondisce in maniera originale la nozione di dialogismo, mutuata dal circolo di Bachtin, per descrivere la formazione delle memorie collettive. Se la mediatizzazione dei fatti scientifici porta in primo piano discussioni e conflitti di una democrazia avanzata, l'indagine risulta centrata sul confronto tra i punti di vista delle diverse comunità linguistiche coinvolte e sullo scontro tra le narrazioni antagoniste veicolate dalla stampa quotidiana. Introduzione di Lorella Martinelli.
Maggiori Informazioni
Autore | Moirand Sophie;Martinelli L. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature Carocci |
Num. Collana | 304 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: