I discorsi del Duce. Un approccio critico-genetico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788854883673
- Editore
- Aracne
- Collana
- Supplementi alla biblioteca linguistica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 344
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro parte da due semplici constatazioni. La prima è che Mussolini, quando parlava nelle piazze d'Italia, non aveva appunti e non leggeva; eppure solo sporadicamente emergono alcuni tratti tipici dell'oralità: merito di una grande abilità nell'improvvisazione o di un'accurata preparazione? La seconda è che il testo del discorso pubblicato nei quotidiani e nelle raccolte dell'epoca non di rado differisce da quello realmente pronunciato: per quale ragione? Attraverso testimonianze e documenti d'archivio, e comparando le diverse redazioni dei testi, si è cercato di rispondere a questi interrogativi; viene così ricostruito l'iter elaborativo dei discorsi, dal momento creativo alla pubblicazione. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Monaldi Andrea | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Supplementi alla biblioteca linguistica | 
| Num. Collana | 23 | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
