Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I discorsi dei media e la psicologia sociale. Ambiti e strumenti di indagine

ISBN/EAN
9788843044719
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
320

Disponibile

26,20 €
L’analisi dei media sta diventando un ambito di studio cruciale, non solo per le discipline di matrice sociologica, ma anche per quelle psicologiche, che sempre più stanno spostando il loro interesse scientifico dall’individuo ai processi di costruzione collettiva della conoscenza. La progressiva affermazione in psicologia di una prospettiva discorsivista e culturalista ha portato a concettualizzare i media non tanto come agenti di "influenza", nell’accezione classica di questo termine, ma piuttosto come luoghi di continua elaborazione e trasformazione delle versioni condivise del mondo e degli eventi. Il volume offre una panoramica delle ricche potenzialità di questo approccio allo studio dei media. Facendo riferimento a specifiche ricerche empiriche, gli autori dei saggi illustrano le problematiche teoriche affrontate e le procedure operative utilizzate, che in molti casi includono anche il ricorso a idonei programmi di elaborazione elettronica dei dati testuali. Nel complesso, il libro si propone dunque come una guida pratica per la ricerca qualitativa nel campo dei media, strutturata in un agile insieme di esemplificazioni concrete in contesti reali.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzara Bruno M.
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice 1. Il discorso dei media come oggetto di indagine della psicologia sociale, di Bruno M. Mazzara La svolta linguistica e costruzionista nelle scienze umane/L’analisi del discorso come nuovo territorio disciplinare/Media e costruzione sociale della conoscenza tra processi cognitivi e analisi del discorso/ Conclusioni/Riferimenti bibliografici 2. Da quando e fino a quando si è qualcuno? Analisi diatestuale dei dilemmi media-etici, di Giuseppe Mininni e Amelia Manuti Introduzione/La trama discorsiva dei media/ Come analizzare la costruzione mediatica dei dilemmi etici/Le retoriche dei diritti umani nei dilemmi media-etici/Conclusioni/ Riferimenti bibliografici 3. Modelli di triangolazione nell’analisi psicologico-sociale sul ruolo dei media, di Gilda Sensales, Alessandra Areni e Angela Angelastro Introduzione/Metodologia/Elaborazione statistica/Risultati/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 4. Eroismo delle vittime e orrore della guerra. Le parole giornalistiche di fronte alla violenza sul proprio gruppo, di Giovanna Leone, Tiziana Mastrovito e Francesca D’Errico I media in guerra: la verità, se è possibile/La ricerca: un’analisi della diversità dei lessici giornalistici negli articoli sulla strage di Nassiriya/Risultati/Considerazioni conclusive/Riferimenti bibliografici 5. Sbatti il mood in prima pagina. Le emozioni sociali nelle prime pagine dei quotidiani italiani, di Cristina Cenci ed Enrico Pozzi Misurare le emozioni sociali/Il mood in prima pagina/ L’indagine/I risultati/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 6. L’analisi automatica dei testi. Applicazione ai resoconti di un disastro ferroviario, di Paola Villano, Gabriele Prati e Luigi Palestini Introduzione/L’utilizzo di software nell’analisi della stampa/Il software t-lab: caratteristiche e vantaggi/Il concetto di disastro nei resoconti giornalistici/Riflessioni conclusive e implicazioni teorico-metodologiche/Riferimenti bibliografici 7. L’analisi testuale dei quotidiani come fonte di informazione non strutturata. Il caso del movimento no-tav in Valsusa, di Maurizio Lana e Terri Mannarini Premessa/I quotidiani come fonte/Fonti testuali non strutturate/ Preparazione delle fonti/Studio delle fonti/L’analisi delle corrispondenze/Quadro di sintesi e riflessioni conclusive/ Riferimenti bibliografici 8. Media e comunicazione politica: prospettive teoriche e metodologiche nell’analisi dei dibattiti elettorali, di Monica Colombo, Federica Castellini e Chiara Colombo Introduzione/Le ricerche sui dibattiti televisivi/Uno studio dei dibattiti televisivi tra Prodi e Berlusconi nella campagna elettorale 2006/Nota conclusiva/Riferimenti bibliografici 9. La politica alla radio. Un metodo di analisi del programma Prima pagina, di Lorenzo Montali, Elisabetta Camussi e Francesco Paolo Colucci Il problema/Il contesto teorico di riferimento/Obiettivo e ipotesi della ricerca/Il metodo/ Le analisi/Il lavoro del gruppo di ricerca: problematiche e possibili soluzioni/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 10. Verso Oriente. Intrecci metodologici per l’analisi di un diario di viaggio multimediale, di Alessio Nencini, Mauro Sarrica, Diego Romaioli e Alberta Contarello Introduzione/La ricerca: caratteristiche del testo/Le domande di ricerca/Quanti e quali strumenti adottare?/Strategie di integrazione, parallela o seriale?/Vantaggi e limiti incontrati/Riflessioni conclusive/ Appendice. I programmi utilizzati/Riferimenti bibliografici Comunicazione mediale sulla salute e contesti di scambio sociale, di Albino Claudio Bosio e Guendalina Graffigna/Introduzione/Gli assunti di base della ricerca/ Obiettivi e tema della ricerca/Il disegno della ricerca/L’analisi dei dati/I principali risultati dello studio/Conclusioni/Riferimenti bibliografici.