Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli

ISBN/EAN
9788843044108
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

15,10 €
Secondo una teoria della giustizia del titolo valido, una distribuzione di risorse è giusta se le persone hanno titolo a ciò che possiedono; per avere titolo a ciò che possiedono devono averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile; per averlo ottenuto in maniera moralmente giustificabile devono avere rispettato i principi di giustizia nelle acquisizioni e nei trasferimenti. Corrado Del Bò esamina questa teoria, ne approfondisce i presupposti concettuali e i fondamenti filosofici, valuta le implicazioni che ne possono conseguire per gli ordinamenti giuridici e le politiche pubbliche. Attraverso l’analisi di concetti quali giustizia, volontarietà, sfruttamento e la discussione delle tesi di autori come John Locke, Robert Nozick, John Rawls, I diritti sulle cose argomenta la plausibilità filosofica e l’utilità teorica della prospettiva del titolo valido, ma ne confuta la variante anti-egualitaria per concludere in favore di una versione che riesca a tenere assieme le istanze libertarie e l’esigenza di continuare a perseguire gli ideali di giustizia distributiva.

Maggiori Informazioni

Autore Del Bò Corrado
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 431
Lingua Italiano
Indice 1. La teoria del titolo valido Introduzione/Le caratteristiche della teoria/Le critiche alla giustizia come equità/Conclusioni 2. Il principio di giustizia nell’acquisizione: la teoria del labour-mixing Introduzione/John Locke e l’acquisizione originaria/L’argomento del labour-mixing: un’analisi concettuale/Variazioni su Locke: Murray Rothbard 3. Il principio di giustizia nell’acquisizione: la clausola La clausola limitativa/Clausola limitativa e confronto con le alternative/Clausola limitativa e agenti morali/Conclusioni 4. Il principio di giustizia nei trasferimenti: la volontarietà Wilt Chamberlain: libertà e volontarietà/Scambi volontari/Volontarietà/È volontaria la scelta dell’operaio di lavorare per l’imprenditore?/Conclusioni 5. Il principio di giustizia nei trasferimenti: lo sfruttamento Introduzione/Sfruttamento come vantaggio iniquo tratto dal lavoro Altrui/Sfruttamento e vulnerabilità/Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi