Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I Diritti Fondamentali Nell'unione Europea. La Carta Di Nizza Dopo Il Trattato Di Lisbona

ISBN/EAN
9788808058911
Editore
Zanichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
1640

Disponibile

242,50 €
La carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, per effetto del trattato di lisbona, ha assunto dal 1° dicembre 2009 lo stesso valore giuridico dei trattati istitutivi dell'unione. Il sistema delle fonti del diritto viene così innovato, nel nostro ordinamento, dalla compresenza di tre sistemi di salvaguardia dei diritti fondamentali: il sistema costituzionale nazionale; il sistema ue ed il sistema cedu. Ciascun sistema ha un proprio organo giurisdizionale di vertice (corte costituzionale, corte di giustizia dell'unione e corte europea dei diritti dell'uomo) e interagisce con gli altri in termini tali da non consentire il coordinamento gerarchico tra le diverse fonti, imponendo la ricerca di una nuova ermeneutica giuridica. Comprendere il funzionamento dell'attuale sistema multilivello costituisce, perciò, un'esigenza fondamentale per l'operatore giuridico in ragione del continuo dialogo ormai aperto tra la giurisdizione nazionale e quelle sovranazionali. Il presente commentario vuole essere uno strumento utile per comprendere le modalità applicative della carta e le sue ricadute nel diritto interno. Ad esso hanno contribuito magistrati, avvocati e docenti universitari, affrontando, in una prospettiva integrata, le principali problematiche sottese sia al preambolo ed alle disposizioni generali, contenute negli art. 51-54, sia ai singoli diritti fondamentali, raggruppati dalla carta intorno ai valori di dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.

Maggiori Informazioni

Autore Gianniti Pasquale
Editore Zanichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio