È tempo di ripensare il nostro posto nel mondo, insieme agli altri suoi abitanti non umani. Questo volume, frutto di un denso dialogo tra l'antropologia culturale, la giurisprudenza e la filosofia, esamina il tema dei diritti della natura. È giusto che fiumi, montagne, alberi, animali si vedano riconosciuti diritti in quanto esseri che contribuiscono in modo determinante alle nostre vite e alla vita sul Pianeta? Cosa significa riconoscere diritti ai non umani? È auspicabile ridiscutere il carattere antropocentrico del diritto o è bene accentuare la dimensione di responsabilità dei comportamenti umani nei confronti degli altri esseri viventi e non viventi, come avviene in molte società indigene? Lara Giordana, Anna Mastromarino e Anna Pedrolli, Francesco Zanotelli, Barbara Pozzo, Flavia G. Cuturi e Gabriele Paolinelli dialogano attorno a un tema chiave per ripensare l'opposizione Natura/Cultura.
Maggiori Informazioni
Autore
Favole Adriano; Palchetti Giovanni; Tarli Barbieri Giovanni
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Diritto e società
Num. Collana
78
Lingua
Italiano
Indice
Adriano Favole,Giovanni Palchetti, Prefazione Flavia G. Cuturi, Introduzione. Natura e diritti: un'auspicabile connessione tra incertezze e necessità di cambiamento (Introduzione; Verso i diritti della natura: un cammino incerto, ma inarrestabile; 1972: coincidenze lungo il cammino; Le critiche all'antropocentrismo) Lara Giordana, Dalle isole alle montagne: fare società oltre l'umano (Un giro lungo tra isole e montagne in tempi preoccupanti; Andata. Parentele oltre l'umano; Ritorno. Farsi antenati (attraverso il bosco); Futuri comuni) Anna Mastromarino,Anna Pedrolli, La prospettiva costituzionale nella tutela dell'ambiente: uno sguardo interdisciplinare (Introduzione; I diritti della natura nel nuevo constitucionalismo latinoamericano; Avvertenze per una virata biocentrica; Aspirazioni costituzionali in Italia; Considerazioni conclusive. Anche in Europa le acque si agitano: il riconoscimento di personalità giuridica alla laguna del Mar Menor e al suo bacino) Francesco Zanotelli, Di chi è il vento? Riflessioni dal sud del Messico su diritti non-umani, politiche energetiche e pluralismo giuridico (Le insidie della natura; Inquietudini del nostro tempo; Dal vento-risorsa al corpo-territorio: diritti non-umani; Pluralismo giuridico e politiche energetiche: alcune conclusioni) Barbara Pozzo, Riflessioni privatistiche sulla tutela costituzionale dell'ambiente: uno sguardo di diritto comparato (Diritto privato e tutela dell'ambiente; L'ambiente nella legislazione italiana del 1986; L'avvento della normativa europea; Il nuovo articolo 9 della Costituzione italiana nella prospettiva comparatistica; La climate change litigation e il ruolo delle future generazioni: verso una responsabilità climatica?; Alcune prime conclusioni) Gabriele Paolinelli, L'intrinseca condizione umana della naturalità Autrici e Autori.