I diritti della maggioranza nel costituzionalismo contemporaneo. Possibili derive illiberali della difesa dell'identità nazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791221113617
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 608
Disponibile
76,00 €
Nel corso dell'ultima decade hanno fatto la loro comparsa, nel dibattito politico-istituzionale e negli studi giuspubblicistici, le teorie dei "diritti delle maggioranze" ("majority rights" o "rights of the majority"). Tali teorie si fondano sull'idea rivoluzionaria per cui le maggioranze nazionali "storiche" (o "native") sarebbero titolate alla protezione costituzionale della propria identità - e dunque dei valori, della lingua, della religione, delle pratiche, degli usi e costumi che definiscono la loro "forma di vita" tradizionale - dalle trasformazioni generate dalla società multiculturale e globalizzata, se del caso attraverso l'imposizione in capo alle minoranze. Il lavoro monografico si propone di ricostruire le origini, l'evoluzione e l'implementazione di tali teorie nel costituzionalismo contemporaneo, ai fini di valutarne la compatibilità con l'ordinamento costituzionale italiano e l'impatto sulla tenuta della forma di Stato e del sistema dei principi costituzionali fondamentali.
Maggiori Informazioni
Autore | Cavaggion Giovanni |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: