I Diritti Dei Cittadini Europei 2/ed. [Morviducci - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834847428
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Edizione
- 2
- Pagine
- 332
Disponibile
30,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Piano dell’opera. – Introduzione alla seconda edizione. – Parte Prima: Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. – I. La cittadinanza europea. – II. La cittadinanza europea e il riparto di competenze tra Stati e Unione. – Parte Seconda: I diritti che i cittadini europei possono far valere nei confronti dell’Unione. – III. I diritti politici dei cittadini. – IV. I diritti che i cittadini europei condividono con i residenti. – Parte Terza: I diritti che i cittadini possono far valere nei confronti degli Stati Membri. La libera circolazione dei cittadini europei. – V. Oggetto e fonti primarie e derivate della libertà di circolazione e di soggiorno. – VI. Titolarità del diritto di libera circolazione e soggiorno. – VII. La libertà di circolazione. – VIII Il diritto di soggiorno dei cittadini europei. – IX. Disposizioni comuni al diritto di soggiorno e al diritto di soggiorno permanente. – X. I diritti dei familiari dei cittadini europei. – XI. I limiti alla libertà di circolazione e l’abuso di diritto. Parte Quarta: Ulteriori diritti che i cittadini europei possono far valere nei confronti degli Stati. – XII. Il diritto di voto dei cittadini europei nel territorio di uno Stato membro. – XIII. Il diritto alla protezione diplomatica. – Bibliografia. – Giurisprudenza citata.
Maggiori Informazioni
Autore | Morviducci Claudia |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Piano dell’opera. – Introduzione alla seconda edizione. – Parte Prima: Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. – I. La cittadinanza europea. – II. La cittadinanza europea e il riparto di competenze tra Stati e Unione. – Parte Seconda: I diritti che i cittadini europei possono far valere nei confronti dell’Unione. – III. I diritti politici dei cittadini. – IV. I diritti che i cittadini europei condividono con i residenti. – Parte Terza: I diritti che i cittadini possono far valere nei confronti degli Stati Membri. La libera circolazione dei cittadini europei. – V. Oggetto e fonti primarie e derivate della libertà di circolazione e di soggiorno. – VI. Titolarità del diritto di libera circolazione e soggiorno. – VII. La libertà di circolazione. – VIII Il diritto di soggiorno dei cittadini europei. – IX. Disposizioni comuni al diritto di soggiorno e al diritto di soggiorno permanente. – X. I diritti dei familiari dei cittadini europei. – XI. I limiti alla libertà di circolazione e l’abuso di diritto. Parte Quarta: Ulteriori diritti che i cittadini europei possono far valere nei confronti degli Stati. – XII. Il diritto di voto dei cittadini europei nel territorio di uno Stato membro. – XIII. Il diritto alla protezione diplomatica. – Bibliografia. – Giurisprudenza citata. |
Questo libro è anche in: