Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I diritti dei bambini: un debito con la storia. Proposte di riflessione e riforma in materia di tutela minorile

ISBN/EAN
9788846483577
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

17,50 €
Il volume introduce alcune proposte originali in materia di tutela minorile. Affrontando tematiche quali i diritti costituzionali dei fanciulli, il principio della specificità, il principio dell'esercitabilità dei diritti, il diritto all'ascolto, il diritto alla competenza, il diritto al futuro, l'autore propone una riforma del sistema processuale penale, del codice civile e del codice penale, che comprenda l'inserimento di strumenti come il voto ai bambini, e la costituzione di organi innovativi come il ministero dell'infanzia, l'ufficio di pubblica tutela per l'infanzia, il centro di ascolto e prevenzione 'casa del bambino'.

Maggiori Informazioni

Autore Coffari Girolamo Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 20001173
Lingua Italiano
Indice Premessa. Se l'uomo è misura di tutte le cose, l'adulto è misura di tutte le leggi Parte I. Teoria, principi e diritti Principi giuridici generali e diritti fondamentali a tutela dei fanciulli (Principi giuridici generali che dovrebbero informare le moderne legislazioni in tema di infanzia; Principio della specificità; Gli elementi della specificità: diverse dimensioni dello spazio e del tempo; Gli elementi della specificità: dell'evoluzione e dello sviluppo; Gli elementi della specificità: la maggiore vulnerabilità; Gli elementi della specificità: prevalenza dell'emotività e dell'affettività; Principio della competenza e del controllo; Principio della esercitabilità dei diritti: il diritto soggettivo di un fanciullo; Condizioni per l'esercitabilità dei diritti soggettivi dei fanciulli; Conclusioni; Principio dell'interesse prevalente del bambino) Principi e diritti per l'infanzia nella Costituzione (I principi ispiratori di una nuova cultura giuridica per l'infanzia; Interdipendenze dei principi giuridici per l'infanzia; I diritti dell'infanzia: premesse al diritto all'integrità psico-fisica e al diritto al futuro; Diritti dell'infanzia: esercitabilità dei diritti; I diritti dell'infanzia: il diritto alla rappresentanza politica) Parte II. Ipotesi e prospettive applicative I diritti civili (Considerazioni generali; L'ambito civilistico: premesse; Il titolo IX del codice civile: "Della potestà dei genitori"; Dal concetto di potestà dei genitori ai diritti dei fanciulli; Diritto dei fanciulli: il diritto al futuro; Diritto dei fanciulli: il diritto all'ascolto; Diritto al mantenimento, diritto all'istruzione, diritto all'educazione; Diritto dei fanciulli: il diritto al rispetto; Diritto dei fanciulli: il diritto alla competenza; Diritto dei fanciulli: il diritto all'esercitabilità dei diritti) La competenza giurisdizionale (Il Tribunale Unico per i Fanciulli) La tutela dalla violenza (L'emersione del fenomeno: considerazioni generali; I segnali del disagio; Centro di Ascolto e Prevenzione: "La Casa del Bambino"; La procedura di intervento; Le indagini; I reati a danno dei fanciulli: considerazioni generali; I delitti contro la vita e l'incolumità individuale dei fanciulli; Dei delitti contro l'integrità psico-fisica e le aspettative di vita dei bambini; Dei delitti contro la famiglia; La violenza fisica; La violenza psicologica; La violenza morale; La trascuratezza, l'omissione, l'abbandono; La violenza sessuale a danno degli adulti e a danno dei bambini; La violenza sessuale a danno dei fanciulli; La continuità nel tempo e la posizione qualificata dell'adulto; Esercitabilità dei diritti in materia penale) L'ambito processuale (Considerazioni generali; Il tempo del processo penale; L'incidente probatorio e l'audizione protetta nei reati a sfondo sessuale; Dall'audizione protetta al sostegno terapeutico quale atto processuale e probatorio; La sentenza di assoluzione con la formula piena; Reintroduzione della sentenza con formula dubitativa e conseguenze applicative e giuridiche; Prescrizione dei reati a danno dei bambini) Parte III. Proposte a carattere istituzionale Claudio Foti, L'Ufficio di Pubblica Tutela per l'Infanzia (La scarsa rappresentanza dell'infanzia nelle istituzioni e nella società; Le istituzioni e la loro inadeguatezza a soddisfare le esigenze di tutela e rappresentanza dei bambini; Politiche sociali e tendenza alla frammentazione delle istituzioni che si occupano dei fanciulli; L'interesse sociale e i suoi principi, la disciplina giuridica e l'autorità di controllo; La necessità sociale di riforme per rispondere alle esigenze di garanzia per l'infanzia; Principi fondamentali sui quali costruire l'ipotesi di un Ufficio di Pubblica Tutela a favore dell'Infanzia; I compiti e le funzioni dell'Ufficio di Pubblica Tutela per l'Infanzia; Funzione di tutela e rappresentanza legale dell'Ufficio di Pubblica Tutela per l'Infanzia; Funzione di controllo dell'Ufficio di Pubblica Tutela dell'Infanzia; La funzione di promozione culturale dell'Ufficio di Pubblica Tutela dell'Infanzia; La funzione di sollecitazione alla solidarietà dell'Ufficio di Pubblica Tutela dell'Infanzia; La funzione propositiva e consultiva dell'Ufficio di Pubblica Tutela dell'Infanzia; Caratteristiche istituzionali e organizzative dell'Ufficio di Pubblica Tutela dell'Infanzia) Il Ministero per l'Infanzia (Proposta di istituire il Ministero per l'Infanzia) Claudio Foti, Il diritto al voto (Estensione a tutti i bambini e a tutti gli adolescenti del diritto al voto) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio