I Diritti Degli Stranieri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843061747
- Editore
- Carocci
- Collana
- Diritto e politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 250
Disponibile
25,00 €
Il volume affronta il tema in prospettiva comparata, considerando la disciplina della condizione di "straniero" in alcune esperienze giuridiche significative e approfondendo le principali questioni sollevate dall’immigrazione in Europa, a partire dalla nascita dei moderni Stati territoriali e nazionali e dalla tematizzazione della figura dello straniero in quanto "non cittadino". L’analisi si sviluppa intorno ai diversi “formanti" del diritto degli stranieri: la Costituzione, con riferimento alla questione della titolarità dei diritti e delle libertà costituzionali; la legge, nella sua qualità di strumento normativo di regolazione dei diversi profili del fenomeno migratorio; la giurisprudenza, in considerazione del decisivo contributo fornito dalle Corti costituzionali nazionali e dalle Corti europee al processo di consolidamento dei diritti degli stranieri in Europa. L’individuazione dei principali modelli di trattamento giuridico dei non cittadini – alla luce della progressiva emersione di una politica europea comune in tema di immigrazione – consente di cogliere la straordinaria valenza perturbante dello straniero negli Stati costituzionali contemporanei.
Maggiori Informazioni
| Autore | Locchi Maria Chiara |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto e politica |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Lo straniero di fronte al diritto Lo straniero come figura giuridica: un tentativo di definizione/Lo straniero nella cultura giuridica dell’Europa moderna: le categorie dell’esclusione/Lo straniero nell’Islam: il diritto a base personale e il paradigma dello Stato-nazione/Gli Stati Uniti come “nazione di immigrati”: i diritti degli stranieri e il plenary power principle 2. Lo straniero e la Costituzione I diritti dello straniero nell’evoluzione del costituzionalismo europeo/I diritti dello straniero nelle costituzioni democratico-pluralistiche: il dato testuale/Gli approdi dell’interpretazione costituzionale in tema di diritti degli stranieri 3. Lo straniero e la legge Il diritto dell’immigrazione in Europa: la convergenza delle politiche statali verso una politica europea Comune/La regolamentazione dell’immigrazione economica/La disciplina della cittadinanza e della partecipazione politica/Il trattamento giuridico delle differenze culturali 4. Lo straniero e la giurisprudenza Il ruolo delle Corti costituzionali nel processo di costituzionalizzazione dei diritti degli stranieri/L’opera interpretativa dei giudici nella “società aperta degli interpreti della Costituzione”/I diritti degli stranieri nella giurisprudenza delle corti europee Bibliografia |
Questo libro è anche in:
