I Diritti Contesi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856802283
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
19,50 €
Giuristi e politici parlano ancora di diritti 'fondamentali': ma sono i diritti cui la nostra tradizione culturale ci ha abituato? Oggi i diritti non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell'ordinamento, sono soprattutto discussi. La loro dimensione è l'aspetto di una lotta, di una tensione fra visioni diverse e contrastanti, apparentemente inconciliabili. I diritti 'fondamentali' non esprimono più un contenuto uniforme all'interno di un ordinamento (o di ordinamenti diversi); non rassicurano con la loro presenza, in quanto espressione di un punto di arrivo e del progresso della società. Anzi, appaiono incerti, oggetto di interpretazioni e di applicazioni differenti. La 'contesa' assume molti aspetti: è una contesa fra ordinamenti diversi (gli stati nazionali, le regioni, l'ordinamento europeo, la comunità internazionale), ma anche fra soggetti istituzionali diversi (il legislatore, i tribunali costituzionali, i giudici comuni, i cittadini). Questo volume si offre come metodo interpretativo per un approccio ad alcune situazioni particolarmente problematiche; senza l'irrealistica pretesa di definire una soluzione, rappresenta le culture della 'contesa'.
Maggiori Informazioni
Autore | D'Amico Marilisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Diritto e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Riflessione sul "fondamentalismo" dei diritti fondamentali nel terzo millennio (Riflessione sul "fondamentalismo" dei diritti fondamentali nel terzo millennio; Per questo mi sembra opportuno parlare di diritti "contesi") La contesa fra chi? (La contesa fra chi?; Una contesa fra ordinamenti diversi: Stati nazionali, Unione europea, Regioni; Una contesa fra "attori" istituzionali diversi: legislatore, giudici, cittadini; Una contesa fra posizioni giuridiche, non bilanciate, ma contrapposte) Intorno alla vita (Sull'aborto; Sulla fecondazione artificiale) Intorno alla morte (Introduzione; La rappresentazione della contesa; Eutanasia attiva e passiva; Uno sguardo comparato; Il caso "Eluana Englaro"; Il caso Welby; Il testamento biologico; Il caso) Intorno alla famiglia (Famiglia e convivenza more uxorio; La contesa: famiglia o famiglie? I singoli o l'istituzione?; Le famiglie in Europa; Torniamo all'Italia: i giudici e la strada interpretativa; Alcune esperienze regionali: quando a vincere è la battaglia ideologica; Fra DICO, CUS e "Family Day"; Il caso) Intorno alle donne (Donne e politica; Donne, culture e diritti) Intorno alle religioni (Introduzione; Il principio costituzionale di laicità e le sue declinazioni; La laicità nella giurisprudenza costituzionale; Il crocifisso nelle aule scolastiche; Il crocifisso nei seggi elettorali; Il crocifisso nelle aule di giustizia; L'insegnamento della religione cattolica nelle scuole; Il caso) Conclusioni (Il metodo laico nella tutela dei diritti) Ringraziamenti Bibliografia. |
Questo libro è anche in: