Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I dipartimenti ospedalieri nel servizio sanitario nazionale. Origini, evoluzione, prospettive

ISBN/EAN
9788820418274
Editore
Franco Angeli
Collana
Sanita'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
352

Disponibile

38,00 €
La sfida della medicina del XXI secolo è sempre più di natura "organizzativa": la performance e la qualità delle cure dipendono sempre dall'abilità di integrare in modo efficace competenze professionali sempre più approfondite e sempre più frammentate in un contesto ad alta intensità tecnologica. La richiesta di qualità che proviene da pazienti e cittadini, unita ai problemi di sostenibilità economica del sistema, impone la ricerca dei modelli organizzativi altamente affidabili in grado di assicurare contestualmente efficacia, efficienza ed equità. Questa consapevolezza è alla base di un lavoro di ricerca che per 4 anni ha impegnato il gruppo di lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) nell'ambito del SiVeAS (Sistema Nazionale di Verifica e Controllo dell'Assistenza Sanitaria, Ministero della Salute) e che ha coinvolto 33 aziende sanitarie, 66 strutture dipartimentali e oltre 2.500 operatori tra manager, medici ed infermieri in diverse Regioni italiane. L'utilizzo del metodo dei casi multipli e l'analisi statistica dei dati hanno permesso di comprendere quali modelli organizzativi dipartimentali fossero in grado di assicurare alle strutture del Ssn migliori condizioni operative e performance complessive ottimali. La sfida era individuare delle precise correlazioni tra i modelli di organizzazione del lavoro adottati nell'ambito delle singole aziende e i loro esiti. I risultati presentati in questo volume danno al Ministero della Salute la possibilità di elaborare "standard organizzativi" utilizzabili in sede di programmazione e monitoraggio; forniscono alle Regioni strumenti utili all'impostazione delle proprie politiche organizzative in campo ospedaliero e al management aziendale un supporto ai processi di design organizzativo.

Maggiori Informazioni

Autore Cicchetti Americo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Sanita'
Lingua Italiano
Indice Gli assetti organizzativi per l'assistenza sanitaria: modelli, soluzioni e forme istituzionali nel Ssn (Gli assetti organizzativi in campo sanitario; Elementi che costituiscono una organizzazione sanitaria; La complessità delle organizzazioni sanitarie; L'organizzazione dell'assistenza e le sue complessità; Le strutture formali per gli ospedali; I modelli organizzativi nel Ssn; Conclusioni) L'evoluzione del modello organizzativo dipartimentale nella normativa nazionale (Introduzione; Evoluzione della pratica medica ed esigenze di coordinamento: la nascita del modello dipartimentale; Origini dell'adozione del modello dipartimentale nel Ssn; L'evoluzione normativa fino alle riforme degli anni '90; Il dipartimento nel D.Lgs. n. 502/1992; L'evoluzione normativa nel D.Lgs. n. 229/99; Le normative regionali; Conclusioni) Il modello dipartimentale nella letteratura internazionale: obiettivi, elementi progettuali, efficacia (Introduzione; Razionale e obiettivi per l'adozione del dipartimento; Efficacia del modello dipartimentale; Cambiamento organizzativo, competenze e professionalità; Grado di diffusione del modello dipartimentale: cenni e rinvio; Conclusioni) Dipartimenti e governo clinico in una prospettiva organizzativa e gestionale (Il Governo Clinico: una prospettiva sistemica; La prospettiva strategica nella progettazione dei Dipartimenti; La prospettiva organizzativa; La prospettiva gestionale; Competenze cliniche, manageriali e di leadership; Conclusioni) La diffusione del modello organizzativo dipartimentale. Risultati e interpretazioni delle evidenze emergenti dalla survey nazionale del 2005 (Introduzione; Indagini storiche sul modello dipartimentale; Il modello organizzativo dipartimentale nel Ssn: risultati dell'indagine nazionale del 2005; Obiettivi e schema analitico della ricerca; Risultati analisi descrittive; Pressioni istituzionali e cambiamento organizzativo: come interpretare la diffusione del modello dipartimentale?; Il fenomeno del decoupling nel settore sanitario: un'analisi empirica del modello dipartimentale; Conclusioni) I modelli organizzativi dipartimentali nel Ssn: risultati dell'indagine 2008-2010 (Introduzione; Inquadramento teorico; Metodo di lavoro e caratteristiche del campione; Risultati dell'indagine; Diffusione e qualità delle linee guida e dei protocolli diagnostico terapeutici nei dipartimenti ospedalieri; Conclusioni) Soddisfazione lavorativa e modelli dipartimentali: risultati dell'indagine empirica 2008-2010 (Introduzione; Cambiamento organizzativo e soddisfazione lavorativa; Soddisfazione lavorativa e performance nel settore sanitario; L'introduzione del modello dipartimentale: implicazioni per il personale; Presentazione dei risultati; Conclusioni) Il modello organizzativo dipartimentale nell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena (Guida metodologica alla interpretazione del case study; Il contesto organizzativo; L'implementazione del modello organizzativo dipartimentale e le sue caratteristiche; Il Dipartimento integrato di Chirurgia generale e specialità chirurgiche; Il Dipartimento Integrato dei Servizi Diagnostici e per Immagine; Confronto interdipartimentale; Il Nucleo Direzionale di Dipartimento) Il medical management tra orientamenti e percezioni: evidenze empiriche dai dipartimenti ospedalieri italiani (Introduzione; Il medical management: una revisione del dibattito in corso; Orientamento manageriale e percezioni dei medici rispetto al lavoro gestionale: la ricerca empirica; Conclusioni) L'impatto dei criteri di progettazione organizzativa sulle performance dipartimentali (Contesto di riferimento dell'analisi della performance; La valutazione delle performance nelle organizzazioni sanitarie; Metodologia; Risultati; Discussione) La progettazione organizzativa dei dipartimenti ospedalieri nella prospettiva del governo clinico: le lezioni apprese (Introduzione; Le sfide organizzative nelle aziende sanitarie; Le fonti della "regolazione organizzativa": gli attori coinvolti nella progettazione; Le fasi del processo di progettazione dipartimentale; La determinazione del quadro progettuale; Il Disegno del modello; I criteri di dipartimentalizzazione; Il grado di dipartimentalizzazione (decentramento); L'assetto interno e le posizioni organizzative; Meccanismi non gerarchici per il coordinamento: integrazione e standardizzazione; Il dipartimento nell'assetto aziendale; Conclusioni) Conclusioni (Una sintesi dei risultati; Quali implicazioni per la politica sanitaria?) Ringraziamenti Bibliografia Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: