Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

I difficili inizi di Karl Marx. Contro chi e per che cosa leggere Il Capitale oggi

ISBN/EAN
9788822038159
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Piccola biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1986
Pagine
112

Disponibile

10,00 €
L’idea fondamentale di questo saggio è che una riacquisizione critica del Capitale (necessaria premessa alla riformulazione di un progetto comunista) è possibile solo all’interno di un bilancio delle diverse strategie del movimento operaio, ed in particolare dei diversi modelli di lettura che queste strategie hanno proiettato sul capolavoro di Marx. Questa operazione, oltre a facilitare la comprensione di alcuni concetti fondamentali attraverso l’esplicitazione delle loro implicazioni politiche, permette anche di indicare le ambivalenze di questi concetti e di individuare, all’interno dell’opera di Marx, sia alcuni profondi limiti teorici sia le basi scientifiche per il superamento di questi limiti stessi. L’attenzione dell’autore è concentrata sulla teoria del valore, così come essa è formulata nell’analisi della circolazione semplice (quel «difficile inizio» sul quale Marx tornò più di una volta) e la polemica è diretta soprattutto contro la riduzione di questa teoria a semplice filosofia dell’alienazione (riduzione operata in particolare da Claudio Napoleoni, al cui ultimo libro è dedicata un’appendice), capace di fondare solo ipotesi astrattamente rivoluzionarie o blandamente riformiste.

Maggiori Informazioni

Autore Porcaro Mimmo
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca Dedalo
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: